• Home
  • Devozioni
  • Bibbia online
  • Biblioteca
  • Ricerca testo Bibbia
  • Accendi una candela
  • Parrocchie
  • Catechismo
  • App
Luce Cristiana
  • Indice
  • Catechesi
    • Fra Francesco Pio
    • Don Vincenzo Carone
  • Bibbia Audio
    • Indice
    • Vangeli
      • Vangelo secondo Giovanni
      • Vangelo secondo Luca
      • Vangelo secondo Marco
      • Vangelo secondo Matteo
  • Tutti i Salmi (150)
♥ DONA ORA ♥
Luce Cristiana
Luce Cristiana
  • Indice
  • Catechesi
    • Fra Francesco Pio
    • Don Vincenzo Carone
  • Bibbia Audio
    • Indice
    • Vangeli
      • Vangelo secondo Giovanni
      • Vangelo secondo Luca
      • Vangelo secondo Marco
      • Vangelo secondo Matteo
  • Tutti i Salmi (150)

- Sezioni del sito -

  • Home
  • Devozioni
  • Bibbia online
  • Biblioteca
  • Ricerca testo Bibbia
  • Accendi una candela
  • Parrocchie
  • Catechismo
  • App
Luce Cristiana© 2015 - 2022
Tutti i diritti riservati.
Privacy Policy - Cookie Policy
Home CatechesiDon Vincenzo Carone Il mio aiuto viene dal Signore, Egli salva i retti di cuore.

Il mio aiuto viene dal Signore, Egli salva i retti di cuore.

da Redazione 7 Aprile 2020
704 visualizzazioni

La debolezza umana viene da noi riscontrata, si può dire momento per momento: ora il corpo che non regge, ora è la mente che non capisce, ora è la volontà che si sente debole dinanzi alle difficoltà, alle tentazioni, alle seduzioni, alle insidie da qualunque parte esse vengano.

Che brutta constatazione sentirci deboli! Ma la debolezza che si sente, diventa ancora più umiliante quando c’è la fragilità, cioè una debolezza realizzata in quanto si è schiacciati da tante cose che succedono nel mondo; la debolezza nella fragilità umilia l’uomo, umilia l’anima; la fragilità a sua volta può diventare addirittura peccato veniale, mortale ostinazione al male, recidività, che col tempo conduce al vizio, e quindi all’ipocrisia, al sacrilegio, all’infedeltà, al tradimento. «Signore sostieni la mia debolezza!».

Se tu verifichi la debolezza perché non preghi? se verifichi costantemente la fragilità, e la debolezza verificata, perché non gridi al Signore perché ti liberi? Non sai che soltanto Lui può dare forza alla tua debolezza? Perché dimentichi che Dio è onnipotente, e che la sua potenza sostiene qualsiasi debolezza del corpo e dello spirito? Grida, il Signore ti ascolterà. L’unico motivo è perché tu sei figlio in Cristo, e Dio è il Padre che vede in Cristo te; Gesù infatti non soltanto ha assunto te nell’Incarnazione, ha assunto te nella croce, ma ancora in questo momento ti tiene assunto a Sè. L’assunzione tua nella sua umanità continua sempre: ti ha assunto nel peccato, ti ha assunto nell’espiazione, ti ha assunto nella Grazia, ti assumerà nella Gloria.

In Cristo il Padre Celeste non può non vederti, non ascoltare la tua parola, il tuo grido, il tuo gemito, la tua insistenza, perché tu venga liberato dalla fragilità. Il secondo pensiero è l’umiltà; non c’è un’umiltà più grande di quella che si realizza nel servizio al prossimo. Il servizio infatti è la realizzazione dell’umiltà, e poiché l’umiltà è la casa di Dio, l’umiltà è la casa dell’amore; e poiché è la casa di Dio che è amore, è la casa anche di chi è simile a Dio. L’umiltà quindi è la vera casa dell’uomo, non quella fatta di pietre o di legno, ma quella fatta appunto di servizio al prossimo, perché l’umiltà più profonda è quella che ti fa stare al tuo posto.

L’uomo nell’umiltà sta al suo posto giusto quando vuole essere servo di Dio e servo dei fratelli. Servo di Dio, perché Dio è il Suo Signore, servo del prossimo perché il suo Signore ha detto di amare il prossimo. Non si può essere servi del Signore se non si ubbidisce ai sui Comandamenti; non si può essere servi del Signore, e quindi umili di quella umiltà in cui abitare come uomini fragili e mortali, perché soltanto nell’umiltà noi costruiamo la nostra identità di essere a immagine e somiglianza di Dio, di essere amore come Dio.

Il servizio è appunto la casa di Gesù, e la casa dei seguaci di Gesù. Lui è il servo di tutti, il servo di Javhé: “Sono venuto nel mondo non per essere servito, ma per servire”. La sequela di Cristo è nel servizio al Padre Celeste facendo la sua volontà, e il servizio nella sua volontà è amare il prossimo con le opere. Gesù è il più grande di tutti perché non è venuto per essere servito ma per servire; Lui ha preso la condizione di servo, perché servendo a tutti quanti, mediante il sacrificio della Croce che è espiazione dei peccati, ha donato a tutti quelli che credono in Lui, la vita eterna. Egli più di ogni altro ha servito l’universo intero, gli uomini e tutto il Creato.

Chi è più servo di Lui? Chi è più grande di Lui? “chi di voi vuol essere il più grande, si faccia servo di tutti, chi vuole essere il primo, si faccia l’ultimo, diventi schiavo di tutti” Il servo più grande è diventato Signore, per questo il Padre lo ha costituito Signore, perché è stato il più grande servo. Quando Gesù ha detto: «senza di me non potete far nulla» (Gv 15,4) non lo ha detto come Signore, ma l’ha detto come Servo, perché attraverso di Lui tutti i beni per la salvezza vengono dati a noi, e Gesù nella sua profonda umiltà, ha condiviso l’opera della redenzione degli uomini, non perché non fosse capace, ma perché voleva che nel servizio fossero solidali con Lui lo Spirito Santo, la Mamma sua, la Chiesa.

Il servizio più grande è quello che si compie nella sofferenza, cioè si dona al prossimo la propria sofferenza. Dal sacrificio della croce deriva la riconciliazione tra Dio e l’umanità, deriva anche la pace e ogni bene. Ogni cristiano dovrebbe comprendere il mistero del dolore offerto per amore. (Don Pierino)
Sfogliando la Bibbia, meditiamo alcune espressioni che ci fanno comprendere l’aiuto misericordioso che riceviamo da Dio. “Il mio giusto aiuto procede dal Signore, che salva i retti di cuore”. Due sono i compiti della medicina, risanare le infermità, e conservare la salute. Riferendosi al primo compito nel salmo è detto: “abbi pietà di me, Signore, perché sono infermo”; riferendosi all’altro è detto: “se c’è iniquità nelle mie mani, se ho ricambiato chi mi ha fatto del male, soccomba pure, misero, ai miei nemici”, i nemici sono i demoni . Là il peccatore prega per essere liberato dai peccati; qui, ormai sano, prega per non tornare al peccato: infatti, prima dice: “salvami per la tua misericordia”; nel secondo caso, qui dice: “giudicami, Signore, secondo la mia giustizia”.

Là chiede il rimedio per sfuggire alla tentazione, qui chiede protezione per non ricadere nel peccato. Nel primo caso ha detto: “salvami, Signore, secondo la tua misericordia”; qui esclama: “Il mio giusto aiuto procede dal Signore, che salva i retti di cuore”. Infatti la misericordia e l’aiuto salvano ambedue; la misericordia porta alla salvezza dal peccato, l’aiuto è il dono che ci fa perseverare nella Grazia, che abbiamo ricevuto col perdono. Nel primo caso l’aiuto è misericordioso, perché non ha alcun merito il peccatore che desidera essere giustificato; egli crede in Colui che giustifica l’empio; qui invece l’aiuto è giusto, perché viene dato a chi è già giusto. Ebbene, il peccatore che ha detto “sono infermo”, dica ora: “Salvami, Signore, per la tua misericordia!” e il giusto che ha detto: “se ho ricambiato chi mi ha restituito il male”, gridi: “Il mio giusto aiuto procede dal Signore che salva i retti di cuore”.

Se infatti il Signore ci porge il rimedio per risanare la nostra anima quando siamo nel peccato, quanto più ci porgerà l’aiuto della Grazia per conservarci in salute? Che “se Cristo è morto per noi quando ancora eravamo peccatori, quanto più, ora che siamo giustificati, saremo salvi dall’ira per mezzo di lui?” Dio guida il giusto “scrutando il cuore e i reni”; (il cuore è la sede dei pensieri e i reni nel linguaggio biblico indicano i piaceri della carne che non sono buoni) e con il suo giusto aiuto salva i retti di cuore.

Non però allo stesso modo per cui scruta i cuori e i reni, salva anche i retti di cuore e di reni. Infatti i pensieri malvagi si trovano in un cuore perverso, e i pensieri buoni in un cuore retto; i piaceri non buoni, in quanto inferiori e terreni, competono ai reni, mentre i piaceri buoni non riguardano i reni, ma il cuore stesso. Ecco perché non si può parlare di retti di reni come si parla di retti di cuore, poiché dove sono i pensieri, là è presente il godimento; e questo non può accadere se non quando si pensa alle cose divine ed eterne.

Perciò ha detto: “hai infuso letizia nel mio cuore solo dopo aver detto: è impressa in noi la luce del tuo volto, Signore”. Accade perciò che Dio, scrutando cuori e reni, se vede nel cuore retti pensieri, e nessun piacere illecito nei reni, offre il suo giusto aiuto ai retti di cuore, nei quali sublimi delizie si associano a puri pensieri. Per questo in un altro salmo, dopo aver detto: “perfino nella notte mi castigarono i miei reni,” subito parla dell’aiuto, dicendo: “vedevo sempre il Signore al mio cospetto, giacché è alla mia destra perché io non vacilli”.

Mostra cioè di avere subito soltanto tentazioni da parte dei reni, non di aver provato anche dei piaceri, perché di certo avrebbe vacillato se li avesse sentito. E dopo aver detto: “il Signore è alla mia destra perché io non vacilli, aggiunge: per questo si è allietato il mio cuore”, in quanto i reni hanno potuto metterlo alla prova, non dilettarlo, perché ha respinto la tentazione.

 

0 commento 0 FacebookTwitterPinterestRedditWhatsappTelegramEmail
articolo successivo
Catechesi Fra Francesco Pio – Parte 1

Potrebbe interessarti

L’amore e la carità

7 Aprile 2020

L’ansietà e il dominio di sé

7 Aprile 2020

La fede, la speranza e la carità

7 Aprile 2020

Alcune considerazioni sulla spiritualità di Padre Pio

7 Aprile 2020

La fiducia in Dio misericordioso

7 Aprile 2020

Avanza nella vita portando la croce del Vangelo

7 Aprile 2020

La rivincita di quelli che ubbidiscono alla fede

7 Aprile 2020

Camminiamo con Gesù per le vie del mondo

7 Aprile 2020

La speranza è un dono dello Spirito Santo

7 Aprile 2020

Chi non è con me è contro di...

7 Aprile 2020


Luce Cristiana


Il sito promuove la diffusione di strumenti di preghiera atti a infondere nel Cristiano una maggiore riflessione, ed una più profonda coscienza del messaggio di Cristo. In piena obbedienza con il Magistero della Chiesa Petrina, volge uno sguardo particolare alla Passione di Nostro Signore...
"se il chicco di grano caduto in terra non muore, rimane solo; se invece muore, produce molto frutto." Gv 12, 24

Cappelline di Preghiera

  • Cappella del S. Volto
  • Cappella di S. Gemma
  • Cappella di tutti i Santi
  • Cappella di Padre Pio
  • Cappella di S. Rita
  • Cappella di S. Michele
  • Cappella di S. Giuseppe
  • Cappella di M. Ausiliatrice
  • Cappella del S. cuore
Link

  • Articoli
  • Donazione
  • Contatti
  • Adorazione Eucaristica Online
  • Bibbia di Gerusalemme online
  • Accendi una candela
  • Calendario novene
  • Salmi
  • Catechesi Don Carone
  • Catechesi Fra Francesco Pio
  • Libri religiosi gratis


I nostri canali

  • Il Sito di Passio TV
  • Il Canale Youtube di Passio TV
  • Liturgia delle ore
  • Motore di ricerca Parrocchie

Luce Cristiana© 2015 - 2022
Tutti i diritti riservati.
Privacy Policy - Cookie Policy - Scrivici

Luce Cristiana
  • Indice
  • Catechesi
    • Fra Francesco Pio
    • Don Vincenzo Carone
  • Bibbia Audio
    • Indice
    • Vangeli
      • Vangelo secondo Giovanni
      • Vangelo secondo Luca
      • Vangelo secondo Marco
      • Vangelo secondo Matteo
  • Tutti i Salmi (150)

Leggi anchex

L’amore e la carità

L’ansietà e il dominio di sé

La fede, la speranza e la...

Alcune considerazioni sulla spiritualità di Padre...

Accedi

Mantienimi connesso fino a quando non mi disconnetto

Password dimenticata?

Password dimenticata

Una nuova password ti sarà inviata per e-mail.

Hai ricevuto una nuova password? Accedi qui

Consenso all'utilizzo dei cookie
lucecristiana-logo
Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web per offrirti l'esperienza più pertinente ricordando le tue preferenze e ripetendo le visite. Cliccando su “Accetta” acconsenti all'uso di TUTTI i cookie.
GestisciAccetta tutto
Gestisci i consensi

Panoramica sulla privacy

Questo sito Web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza durante la navigazione nel sito Web. Di questi, i cookie classificati come necessari vengono memorizzati sul tuo browser in quanto sono essenziali per il funzionamento delle funzionalità di base del sito web. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare e capire come utilizzi questo sito web. Questi cookie verranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo consenso. Hai anche la possibilità di disattivare questi cookie. Tuttavia, la disattivazione di alcuni di questi cookie potrebbe influire sulla tua esperienza di navigazione.
Necessari
Sempre abilitato
I cookie necessari sono assolutamente essenziali per il corretto funzionamento del sito web. Questi cookie garantiscono funzionalità di base e caratteristiche di sicurezza del sito web, in modo anonimo.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-advertisement1 yearSet by the GDPR Cookie Consent plugin, this cookie is used to record the user consent for the cookies in the "Advertisement" category .
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-analytics1 yearSet by the GDPR Cookie Consent plugin, this cookie is used to record the user consent for the cookies in the "Analytics" category .
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-functional1 yearThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-necessary1 yearSet by the GDPR Cookie Consent plugin, this cookie is used to record the user consent for the cookies in the "Necessary" category .
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-others1 yearSet by the GDPR Cookie Consent plugin, this cookie is used to store the user consent for cookies in the category "Others".
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
cookielawinfo-checkbox-performance1 yearSet by the GDPR Cookie Consent plugin, this cookie is used to store the user consent for cookies in the category "Performance".
CookieLawInfoConsent1 yearRecords the default button state of the corresponding category & the status of CCPA. It works only in coordination with the primary cookie.
ts3 yearsPayPal sets this cookie to enable secure transactions through PayPal.
ts_c3 yearsPayPal sets this cookie to make safe payments through PayPal.
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Funzionali
I cookie funzionali aiutano a eseguire determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.
CookieDurataDescrizione
__cf_bm30 minutesThis cookie, set by Cloudflare, is used to support Cloudflare Bot Management.
tsrce3 daysPayPal sets this cookie to enable the PayPal payment service in the website.
Performance
I cookie sulle prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazioni chiave del sito Web che aiutano a fornire una migliore esperienza utente per i visitatori.
CookieDurataDescrizione
l7_az30 minutesThis cookie is necessary for the PayPal login-function on the website.
Analitici
I cookie analitici vengono utilizzati per capire come i visitatori interagiscono con il sito web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche del numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, sorgente di traffico, ecc.
CookieDurataDescrizione
__gads1 year 24 daysThe __gads cookie, set by Google, is stored under DoubleClick domain and tracks the number of times users see an advert, measures the success of the campaign and calculates its revenue. This cookie can only be read from the domain they are set on and will not track any data while browsing through other sites.
_ga2 yearsThe _ga cookie, installed by Google Analytics, calculates visitor, session and campaign data and also keeps track of site usage for the site's analytics report. The cookie stores information anonymously and assigns a randomly generated number to recognize unique visitors.
_gat_gtag_UA_66110273_51 minuteSet by Google to distinguish users.
_gid1 dayInstalled by Google Analytics, _gid cookie stores information on how visitors use a website, while also creating an analytics report of the website's performance. Some of the data that are collected include the number of visitors, their source, and the pages they visit anonymously.
Pubblicitari
I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci e campagne di marketing pertinenti. Questi cookie tracciano i visitatori sui siti Web e raccolgono informazioni per fornire annunci personalizzati.
CookieDurataDescrizione
IDE1 year 24 daysGoogle DoubleClick IDE cookies are used to store information about how the user uses the website to present them with relevant ads and according to the user profile.
test_cookie15 minutesThe test_cookie is set by doubleclick.net and is used to determine if the user's browser supports cookies.
Altri
Altri cookie non categorizzati sono quelli che vengono analizzati e non sono stati ancora classificati in una categoria
CookieDurataDescrizione
_donations_sessionsessionNo description available.
fm_cookie_0110f7a936a4fb935fe6d15932da671f1 monthNo description
fm_cookie_70da6efe0a8105f8d0adb2f09a7faf1b1 monthNo description
fm_cookie_cdfa87ae7e45f29ffa62b1dea81fc75c1 monthNo description
fm_cookie_f3a8109e6dd0a30796edcf00b67d0b561 monthNo description
fm_cookie_f7336b197d077410fc61a2f753d9f7331 monthNo description
m2 yearsNo description available.
ACCETTA E SALVA
Powered by CookieYes Logo