• Home
  • Devozioni
  • Bibbia online
  • Biblioteca
  • Ricerca testo Bibbia
  • Accendi una candela
  • Parrocchie
  • Catechismo
  • App
Luce Cristiana
  • Indice
  • Catechesi
    • Fra Francesco Pio
    • Don Vincenzo Carone
  • Bibbia Audio
    • Indice
    • Vangeli
      • Vangelo secondo Giovanni
      • Vangelo secondo Luca
      • Vangelo secondo Marco
      • Vangelo secondo Matteo
  • Tutti i Salmi (150)
♥ DONA ORA ♥
Luce Cristiana
Luce Cristiana
  • Indice
  • Catechesi
    • Fra Francesco Pio
    • Don Vincenzo Carone
  • Bibbia Audio
    • Indice
    • Vangeli
      • Vangelo secondo Giovanni
      • Vangelo secondo Luca
      • Vangelo secondo Marco
      • Vangelo secondo Matteo
  • Tutti i Salmi (150)

- Sezioni del sito -

  • Home
  • Devozioni
  • Bibbia online
  • Biblioteca
  • Ricerca testo Bibbia
  • Accendi una candela
  • Parrocchie
  • Catechismo
  • App
Luce Cristiana© 2015 - 2022
Tutti i diritti riservati.
Privacy Policy - Cookie Policy
Home CatechesiDon Vincenzo Carone Non giudicare

Non giudicare

da Redazione 7 Aprile 2020
68 visualizzazioni

Il giudizio è un atto della volontà con cui la ragione definisce buona o cattiva un’azione, vero o falso un discorso, giusto o ingiusto qualcuno. Gli elementi essenziali di un giudizio sono: la retta ragione, la conoscenza esatta della norma e la piena visione del fatto o della persona da giudicare. La retta ragione facilmente può essere inquinata da influssi palesi o reconditi che partono dalla carne, dalla psiche o dalla sfera morale che, non raramente, modifica il criterio di lettura e di interpretazione della norma, la quale è soggetta, così, a subire spinte di applicazioni restrittive o lassiste. La ragione, per rimanere nella rettitudine, cioè per conservarsi retta, deve essere sempre illuminata dalla verità.

Questa è l’unica luce che illumina e rettifica la ragione dell’uomo. Ma dove si trova la verità? Non già nella stessa ragione umana perché questa, proprio per la corruzione del peccato, ha perduto la luce perfetta per riconoscere la verità, ma deve trovarla in un altro. Non sarà certo un altro uomo perché è proprio la stirpe umana che soffre della debolezza a riconoscere la verità. Dunque soltanto in un essere superiore può trovarsi la certezza della verità e, quindi, la luce adeguata per illuminare la ragione dell’uomo per renderla retta. Cristo ha detto: “Io sono la Verità, Io sono la Luce”; chi, quindi, crede in Lui, non rimarrà confuso. Perciò la retta ragione, senza Cristo, non può esserci. Quale è la norma esatta a cui bisogna confrontare le parole, i fatti, le cose e le persone per giudicare bene? La norma è la regola che stabilisce la conformità di qualcosa o qualcuno a quello che deve essere.

Il tipo ideale a cui devono conformarsi le cose, gli esseri viventi e gli uomini, lo stabilisce il Creatore e soltanto Lui. Anche l’uomo deve soggiacere a questo criterio che è superiore alla stessa natura di ogni essere. La norma, la regola, il tipo ideale è nel volere di Dio, anzi è Dio stesso. Non c’è legge fisica o morale senza Dio. La norma, perciò, si può definire la conformità a quello che dice e vuole Dio. Infine, per giudicare, è necessario conoscere pienamente ciò che si giudica. Se, poi, si tratta dell’uomo, per giudicare bene è necessario conoscere le intenzioni e, quindi, le capacità esatte di intendere e di volere dell’uomo.

Chi può entrare nel sacrario dello spirito dell’uomo? Solo Dio. Egli è purissimo spirito ed è Colui che scruta le menti, i cuori e i reni dell’uomo. Solo Dio può valutare i gradi di intelligenza, la possibilità della volontà, la fragilità della natura dell’uomo per giudicarne con esattezza i pensieri, le parole e le opere. In conclusione: se solo Cristo è la fonte della retta ragione, Dio è la norma giusta di confronto e soltanto Dio è capace di penetrare nella natura delle cose dell’uomo, è oltremodo pericoloso e nocivo azzardare, da parte di chiunque, un giudizio sul conto di un’altra persona. Gesù ci ha messo in guardia: “Non giudicate e non sarete giudicati”; “Bada alla trave che hai nel tuo occhio e non alla pagliuzza che ha nell’occhio il tuo fratello”.

Giudicando male, puoi incorrere a volte nella mormorazione, altre volte nella calunnia, giudichi sempre nella mancanza di carità. Ciò che è peggio, il giudizio cattivo, oltre alla riprovazione da parte di Dio, può suggerirti un comportamento sbagliato e condurti per una strada tanto pericolosa dalla quale, poi, sarà difficile poter tornare. Invece il diritto di giudicare lo ha solo chi è con Dio, poiché ogni uomo, ogni donna viene da Dio, anche un uomo di Dio, il quale da Lui ha il dono di scrutare il cuore.

Ogni momento ha una scelta propria che non è uguale ad un momento passato o futuro, e nemmeno i momenti del presente sono uguali l’uno all’altro. Scegliere il bene, scegliere il bene proprio ad ogni momento, quello che è pienamente conforme al volere di Dio ed è il più opportuno all’uomo, alla donna, all’ambiente ed alla famiglia, è senza dubbio frutto non solo di prudenza, ma di tante altre virtù, anzi di tutte le virtù. La prudenza veramente saggia e perfetta suppone il completo distacco dall’Io, dal mondo che si oppone a Dio, e dalle passioni della carne: basta un piccolo legame per deviare dalla prudenza. Un tenue filo razionale, affettivo o sensitivo, è più che sufficiente per comunicare impulsi di confusione, di presunzione e di sbandamento.

Quante opere buone non sono fatte per eccesso di prudenza! Quante azioni sante sono fatte male per poca prudenza! Quante volte la prudenza è confusa con la mancanza di fede, con la pigrizia e molte volte con una sofisticata presunzione che riduce ed esclude la volontà di Dio. L’equilibrio, il dominio di sé e la speranza viva nella fede continua, sono i pilastri di una vera prudenza. La prudenza è attenzione alla volontà di Dio calata nella realtà esistenziale del soggetto che la deve attualizzare e dell’oggetto a cui è indirizzata: è umiltà, è fede, è speranza, è carità, è rinunzia e pazienza, è silenzio e preghiera, è mansuetudine e dolcezza, è coraggio e fermezza irreversibile.

E’ non solo luce che ci permette di vedere la volontà di Dio, ma è anche amore fedele che riveste del modo giusto l’azione buona, capace di renderla conforme al modo stesso di agire di Dio. La prudenza è verità generata dalla carità, è fortezza animata di amore e di dolore, è taglio addolcito dalle lacrime e dalla preghiera, è lode sorretta dalla giustizia, è correzione che sprizza faville infuocate di paterna premura, è dolcezza sana irrobustita dalla fortezza di Dio. La prudenza è veramente una virtù cardinale; il suo esercizio mette in movimento tutte le altre virtù, la sua perfezione è sintesi di completa perfezione di ogni singola virtù.

Man mano che l’anima procede nella conquista delle virtù avverte il bisogno di esercitarla nel modo giusto, cioè con prudenza, per renderla più vera, più efficace e costante. La prudenza è la verifica più attendibile della buona volontà, della virtù autentica e dell’unione fedele con Dio. (Omelia di Mons. Pierino Galeone). Cristo giudicato dagli uomini è il giudice degli uomini. “O Dio, chi sarà simile a te?” il Salmo parla della meraviglia del Profeta che in visione vede Cristo Dio divenuto simile agli uomini. Coloro che lo giudicarono lo disprezzarono e lo trattarono come un malfattore, e questo affinché venisse giudicato dai Romani. Invece, alla fine della storia sulla terra, verrà a giudicare tutti quelli che hanno giudicato Lui lungo il corso dei secoli e tutti quelli che giudicano gli altri. “il tuo trono, o Dio, dura in eterno, scettro di rettitudine è lo scettro del tuo Regno, tu hai amato la giustizia e odiato l’iniquità, per questo il tuo Dio ti ha unto con l’olio di letizia, al di sopra dei tuoi compagni”.

Gesù ha voluto essere simile a molti che vengono giudicati ingiustamente dal prossimo, ma quando verrà nella gloria “chi sarà simile a te?” È difficile credere alle parole che il Profeta dice di Dio: Chi sarà simile a te?, noi lo crediamo perché rivolgiamo questa domanda a Colui che volle essere simile agli uomini, il quale ha detto che se siamo come dobbiamo essere, ci darà la somiglianza di Dio che Adamo ed Eva ci hanno tolto. Queste parole non vengono rivolte a Gesù Dio, ma a Gesù Figlio dell’Uomo, per cui vivendo secondo l’esempio che ci ha dato, in Lui noi troviamo la nostra somiglianza con Dio.

Quando apparirà nella Gloria, vedremo la differenza che c’è tra noi e Lui. Per questo il Profeta continua: “non tacere, non frenarti o Dio!” Davanti alle accuse che lo volevano crocifisso, non ha aperto bocca. “era come un agnellino davanti al tosatore”; ricusò di avvalersi della sua potestà; a Pilato rispose: “ non sai che Io posso chiedere al Padre mio dodici legioni di Angeli che distruggerebbero te e l’Impero romano?”. Le guardie mandate dai Sacerdoti del Tempio per arrestarlo chiesero: “sei tu Gesù di Nazareth? Sono Io”; “appena disse sono Io, caddero tutti per terra” come se avessero ricevuto uno spintone. E questo per tre volte.

Non ha voluto impiegare la sua potenza divina per rimanere simile a noi e sostenerci nella lotta contro il male. Sant’Agostino dice che nella sua debolezza ha inserito la nostra debolezza, vincendo la sua debolezza ha vinto anche la nostra, per cui siamo capaci di accogliere privazioni e sacrifici per vincere tutte le tentazioni. A San Paolo disse: “ nella tua debolezza, tu vedrai operare la mia forza”. “Non tacere o Dio”, alcuni interpretano cosi: ha taciuto per essere giudicato, ma non tacerà quando giudicherà tutti quelli che lo hanno rifiutato. “i suoi nemici, cioè coloro che lo hanno rifiutato, hanno sollevato la testa”.

Non dice le teste, dice la testa, perché tutti quelli che rifiutano i Comandamenti di Dio e i principi del cristianesimo, operano di comune accordo, sotto la guida misteriosa di un solo capo, satana. La parola di Dio si avvererà in questo capo e in tutti quelli che lui ha schierato contro Dio, contro il Vangelo di Cristo e contro la Chiesa: “chi si esalta sarà umiliato”. Non è forse una esaltazione diabolica quella di dichiarare lecito tutto quello che Dio ha definito peccato grave? Colui al quale qui è detto: “Non tacere e non diventar mite, o Dio”, “ucciderà quel capo con il soffio della sua bocca, cioè con la sua parola di condanna, e lo annullerà con la luce della sua presenza”; l’umiliazione di satana e di tutti quelli che hanno praticato il materialismo e il laicismo fino al termine della loro vita sarà tale che si sentiranno annientati da Dio che li giudica.

L’Evangelista Giovanni dice: “saranno gettati nello stagno di fuoco, l’Arcangelo San Michele con un grosso macigno chiuderà l’entrata dell’inferno” cioè per tutti loro non sarà possibile uscire da dove sono usciti adesso per devastare il cristianesimo.

0 commento 0 FacebookTwitterPinterestRedditWhatsappTelegramEmail
articolo successivo
Catechesi Fra Francesco Pio – Parte 1

Potrebbe interessarti

Chi non è con me è contro di...

7 Aprile 2020

La speranza è un dono dello Spirito Santo

7 Aprile 2020

Dio mio, perché mi hai abbandonato?

7 Aprile 2020

La stabilità nell’evitare il male e nel fare...

7 Aprile 2020

Dobbiamo scegliere tra Gesù e satana

7 Aprile 2020

La vita non è uno scherzo!

7 Aprile 2020

Gesù sulla Croce vuole il tuo amore

7 Aprile 2020

Le umiliazioni di Gesù

7 Aprile 2020

I carismi nella Chiesa

7 Aprile 2020

Nulla è impossibile a Dio

7 Aprile 2020


Luce Cristiana


Il sito promuove la diffusione di strumenti di preghiera atti a infondere nel Cristiano una maggiore riflessione, ed una più profonda coscienza del messaggio di Cristo. In piena obbedienza con il Magistero della Chiesa Petrina, volge uno sguardo particolare alla Passione di Nostro Signore...
"se il chicco di grano caduto in terra non muore, rimane solo; se invece muore, produce molto frutto." Gv 12, 24

Cappelline di Preghiera

  • Cappella del S. Volto
  • Cappella di S. Gemma
  • Cappella di tutti i Santi
  • Cappella di Padre Pio
  • Cappella di S. Rita
  • Cappella di S. Michele
  • Cappella di S. Giuseppe
  • Cappella di M. Ausiliatrice
  • Cappella del S. cuore
Link

  • Articoli
  • Donazione
  • Contatti
  • Adorazione Eucaristica Online
  • Bibbia di Gerusalemme online
  • Accendi una candela
  • Calendario novene
  • Salmi
  • Catechesi Don Carone
  • Catechesi Fra Francesco Pio
  • Libri religiosi gratis


I nostri canali

  • Il Sito di Passio TV
  • Il Canale Youtube di Passio TV
  • Liturgia delle ore
  • Motore di ricerca Parrocchie

Luce Cristiana© 2015 - 2022
Tutti i diritti riservati.
Privacy Policy - Cookie Policy - Scrivici

Luce Cristiana
  • Indice
  • Catechesi
    • Fra Francesco Pio
    • Don Vincenzo Carone
  • Bibbia Audio
    • Indice
    • Vangeli
      • Vangelo secondo Giovanni
      • Vangelo secondo Luca
      • Vangelo secondo Marco
      • Vangelo secondo Matteo
  • Tutti i Salmi (150)

Leggi anchex

Chi non è con me è...

La speranza è un dono dello...

Dio mio, perché mi hai abbandonato?

La stabilità nell’evitare il male e...

Accedi

Mantienimi connesso fino a quando non mi disconnetto

Password dimenticata?

Password dimenticata

Una nuova password ti sarà inviata per e-mail.

Hai ricevuto una nuova password? Accedi qui

Consenso all'utilizzo dei cookie
lucecristiana-logo
Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web per offrirti l'esperienza più pertinente ricordando le tue preferenze e ripetendo le visite. Cliccando su “Accetta” acconsenti all'uso di TUTTI i cookie.
GestisciAccetta tutto
Gestisci i consensi

Panoramica sulla privacy

Questo sito Web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza durante la navigazione nel sito Web. Di questi, i cookie classificati come necessari vengono memorizzati sul tuo browser in quanto sono essenziali per il funzionamento delle funzionalità di base del sito web. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare e capire come utilizzi questo sito web. Questi cookie verranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo consenso. Hai anche la possibilità di disattivare questi cookie. Tuttavia, la disattivazione di alcuni di questi cookie potrebbe influire sulla tua esperienza di navigazione.
Necessari
Sempre abilitato
I cookie necessari sono assolutamente essenziali per il corretto funzionamento del sito web. Questi cookie garantiscono funzionalità di base e caratteristiche di sicurezza del sito web, in modo anonimo.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-advertisement1 yearSet by the GDPR Cookie Consent plugin, this cookie is used to record the user consent for the cookies in the "Advertisement" category .
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-analytics1 yearSet by the GDPR Cookie Consent plugin, this cookie is used to record the user consent for the cookies in the "Analytics" category .
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-functional1 yearThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-necessary1 yearSet by the GDPR Cookie Consent plugin, this cookie is used to record the user consent for the cookies in the "Necessary" category .
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-others1 yearSet by the GDPR Cookie Consent plugin, this cookie is used to store the user consent for cookies in the category "Others".
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
cookielawinfo-checkbox-performance1 yearSet by the GDPR Cookie Consent plugin, this cookie is used to store the user consent for cookies in the category "Performance".
CookieLawInfoConsent1 yearRecords the default button state of the corresponding category & the status of CCPA. It works only in coordination with the primary cookie.
ts3 yearsPayPal sets this cookie to enable secure transactions through PayPal.
ts_c3 yearsPayPal sets this cookie to make safe payments through PayPal.
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Funzionali
I cookie funzionali aiutano a eseguire determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.
CookieDurataDescrizione
__cf_bm30 minutesThis cookie, set by Cloudflare, is used to support Cloudflare Bot Management.
tsrce3 daysPayPal sets this cookie to enable the PayPal payment service in the website.
Performance
I cookie sulle prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazioni chiave del sito Web che aiutano a fornire una migliore esperienza utente per i visitatori.
CookieDurataDescrizione
l7_az30 minutesThis cookie is necessary for the PayPal login-function on the website.
Analitici
I cookie analitici vengono utilizzati per capire come i visitatori interagiscono con il sito web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche del numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, sorgente di traffico, ecc.
CookieDurataDescrizione
__gads1 year 24 daysThe __gads cookie, set by Google, is stored under DoubleClick domain and tracks the number of times users see an advert, measures the success of the campaign and calculates its revenue. This cookie can only be read from the domain they are set on and will not track any data while browsing through other sites.
_ga2 yearsThe _ga cookie, installed by Google Analytics, calculates visitor, session and campaign data and also keeps track of site usage for the site's analytics report. The cookie stores information anonymously and assigns a randomly generated number to recognize unique visitors.
_gat_gtag_UA_66110273_51 minuteSet by Google to distinguish users.
_gid1 dayInstalled by Google Analytics, _gid cookie stores information on how visitors use a website, while also creating an analytics report of the website's performance. Some of the data that are collected include the number of visitors, their source, and the pages they visit anonymously.
Pubblicitari
I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci e campagne di marketing pertinenti. Questi cookie tracciano i visitatori sui siti Web e raccolgono informazioni per fornire annunci personalizzati.
CookieDurataDescrizione
IDE1 year 24 daysGoogle DoubleClick IDE cookies are used to store information about how the user uses the website to present them with relevant ads and according to the user profile.
test_cookie15 minutesThe test_cookie is set by doubleclick.net and is used to determine if the user's browser supports cookies.
Altri
Altri cookie non categorizzati sono quelli che vengono analizzati e non sono stati ancora classificati in una categoria
CookieDurataDescrizione
_donations_sessionsessionNo description available.
fm_cookie_0110f7a936a4fb935fe6d15932da671f1 monthNo description
fm_cookie_70da6efe0a8105f8d0adb2f09a7faf1b1 monthNo description
fm_cookie_cdfa87ae7e45f29ffa62b1dea81fc75c1 monthNo description
fm_cookie_f3a8109e6dd0a30796edcf00b67d0b561 monthNo description
fm_cookie_f7336b197d077410fc61a2f753d9f7331 monthNo description
m2 yearsNo description available.
ACCETTA E SALVA
Powered by CookieYes Logo