• Home
  • Devozioni
  • Bibbia online
  • Biblioteca
  • Ricerca testo Bibbia
  • Accendi una candela
  • Parrocchie
  • Catechismo
  • App
Luce Cristiana
  • Indice
  • Catechesi
    • Fra Francesco Pio
    • Don Vincenzo Carone
  • Bibbia Audio
    • Indice
    • Vangeli
      • Vangelo secondo Giovanni
      • Vangelo secondo Luca
      • Vangelo secondo Marco
      • Vangelo secondo Matteo
  • Tutti i Salmi (150)
♥ DONA ORA ♥
Luce Cristiana
Luce Cristiana
  • Indice
  • Catechesi
    • Fra Francesco Pio
    • Don Vincenzo Carone
  • Bibbia Audio
    • Indice
    • Vangeli
      • Vangelo secondo Giovanni
      • Vangelo secondo Luca
      • Vangelo secondo Marco
      • Vangelo secondo Matteo
  • Tutti i Salmi (150)

- Sezioni del sito -

  • Home
  • Devozioni
  • Bibbia online
  • Biblioteca
  • Ricerca testo Bibbia
  • Accendi una candela
  • Parrocchie
  • Catechismo
  • App
Luce Cristiana© 2015 - 2022
Tutti i diritti riservati.
Privacy Policy - Cookie Policy
Home CatechesiDon Vincenzo Carone Le umiliazioni di Gesù

Le umiliazioni di Gesù

da Redazione 7 Aprile 2020
49 visualizzazioni

Il Salmista ci fa conoscere come pregava Gesù. Egli che era Dio sentiva tutto il peso della miseria della natura umana, soprattutto perché si era fatto colpevole dei peccati di tutti gli uomini e di tutte le donne: “liberami perché Io sono indigente e povero”. I farisei e gli scribi vedevano che in lui di divino non c’era nulla, i suoi miracoli venivano da loro catalogati come fatti demoniaci. Per questo motivo non trovarono nessuna difficoltà a decidere la sua condanna a morte. In riferimento all’imminenza della sua passione, il Salmista scrive: “il mio cuore fu profondamente turbato dentro di me”.

Il Vangelo scrive che Gesù disse agli Apostoli: “l’anima mia è triste fino alla morte”. Il Salmo continua:“come l’ombra che declina fui portato via”. Dall’ombra che declina deriva la notte, dalla sua carne mortale deriva la morte. “fui scosso come le locuste”, i suoi fedeli si dileguarono come le locuste, Gesù sentì la stessa fragilità e la stessa paura, per cui, come di discepoli, sentì l’impulso fortissimo di fuggire lontano dai suoi nemici. “le mie ginocchia si indebolirono per il digiuno”. Dopo quaranta giorni nel deserto senza mangiare, né bere, il Vangelo dice che ebbe fame.

Il digiuno si riferisce anche agli Apostoli, quando Gesù disse loro che lo avrebbero arrestato, gli Apostoli dissero che erano pronti a combattere per difenderlo: “Pietro disse: sono pronto a dare la vita per te”. Quando videro che venne a mancare loro “il pane” che li sosteneva, fuggirono. Erano abituati infatti a vedere un Gesù che discuteva con saggezza con i suoi nemici, e faceva miracoli strepitosi. Questo pane che sosteneva la loro fragilità venne a mancare. Il Salmista ci rivela cosa ha sentito Gesù in quel momento.

Mi commuove pensando con quanto rispetto lo Spirito Santo parla del tradimento degli Apostoli, con altre espressioni ha parlato di Giuda. Gli Apostoli sarebbero ritornati e avrebbero dato veramente la loro vita per Lui. Dopo la Risurrezione, mandò loro lo Spirito Santo perché si riprendessero dallo scoraggiamento causato dalla sua morte. Non capirono quando aveva detto loro: “se Io non torno al Padre, lo Spirito Santo non verrà”. L’Evangelista fa notare: “non era stato ancora dato lo Spirito perché Gesù non era stato ancora glorificato” Gesù viene descritto dai profeti a volte come un leone, altre volte come un agnello: Gesù è innocente come un agnello e forte come un leone. Sono pronto a dare la vita per te, disse Pietro, è chiaro quindi gli Apostoli non erano umili.

Anche noi siamo come loro: siamo forti nella fede soltanto quando siamo umili davanti a Cristo. Papa Francesco dice che lo Spirito Santo è al nostro fianco e ci sostiene davanti al Padre Celeste. Lui sostiene la nostra debole vita, il nostro peccato. Ci perdona, Lui è proprio il nostro difensore perché ci sostiene. Adesso, come dobbiamo andare al Signore, cosi con la nostra verità di peccatori? In vergogna?, benedetta vergogna, questa si è una virtù. (Omelia, 29 aprile 2013). Davanti a Dio noi ci troviamo in difficoltà, perché il peccato originale ha purtroppo corrotto la nostra persona. Tutte le facoltà dell’anima e i sensi interni ed esterni che noi abbiamo. La corruzione del peccato comporta praticamente la presenza dei suggerimenti di satana, il quale è orgoglioso.

I suoi suggerimenti sono contro l’umiltà e quindi contro Dio. Ognuno di noi deve esaminare a chi appartiene. Deve decidere di chi deve aver parte su questa terra. Essendo l’anima immortale, deve decidere anche di chi vuole aver parte nell’eternità. La corruzione del peccato e le inclinazioni della carne, ci portano ad ascoltare i suggerimenti di satana, del mondo e dell’Io. Sono suggerimenti indirizzati all’orgoglio, alla superbia, alla presunzione, all’amor proprio, e a tutte le qualità specifiche della superbia: la gelosia, l’invidia, la mormorazione, la critica, la ribellione, tutto quello che è congeniale all’orgoglio. La nostra natura ha la legge naturale, essa ci suggerisce quello che dobbiamo fare e quello che dobbiamo evitare.

Però ci troviamo in difficoltà dinanzi ai suggerimenti prepotenti e invadenti, che vengono dalla corruzione del peccato. Per questo motivo il Signore, fin dal principio della storia dell’umanità, ha comunicato agli uomini, mediante persone affidabili da parte Sua, quello che gli uomini e le donne devono fare, e quello che devono evitare. Adamo ed Eva si sono trovati fin dall’inizio in una situazione significativa: Dio ha dato loro un comando. La sequela del comando di Dio, significa mettersi dalla parte di Dio.

Già l’uomo e la donna, per creazione, appartengono a Dio. Però il Signore vuole che la nostra appartenenza a Lui, oltre alle caratteristiche che abbiamo come creature sue: come figli suoi, come servitori suoi che devono aver cura del Creato. Per via dell’immagine e somiglianza a Lui, vuole che l’uomo e la donna stiano dalla parte sua mediante una testimonianza di amore, che viene data soltanto, in modo molto evidente, dall’ubbidienza a quello che comanda di non fare. Adamo ed Eva purtroppo, non obbedirono al comando del Signore. Le conseguenze furono drammatiche: la disobbedienza di Adamo ed Eva non ha soltanto allontanato i nostri progenitori da Dio, per cui sono andati dalla parte sbagliata, cioè dalla parte di satana, e purtroppo del mondo, il quale insieme con Adamo ed Eva è stato punito dal Signore: la terra ti produrrà triboli e spine, col sudore della tua fronte mangerai il tuo pane; la donna deve soffrire molto a motivo della sua maternità.

La Scrittura parla chiaro: quando predomina l’orgoglio, l’uomo e la donna sono sempre disubbidienti alla volontà di Dio. Ci sarà sempre da parte del Signore l’intervento, cioè la difesa della sua gloria e della sua autorità, per cui Dio punisce noi come punì Adamo ed Eva. Il Signore è stato sempre buono con gli uomini e le donne nella storia dell’umanità: infatti si è sempre preoccupato di dire il bene che devono fare e il male che devono evitare. Quando ha chiesto un sacrificio straordinario, ha dato sempre i doni particolari, perché gli uomini e le donne mettessero in pratica quello che Egli chiedeva, cioè una fede grande. Cosi ha fatto con Abramo.

Ogni qualvolta il Signore chiede di mettere in pratica la sua Parola, specialmente se è difficile e ha bisogno di una fede maggiore, stabilisce un’alleanza, un patto, e quindi una ricompensa. “Se tu rimarrai come mio amico, disse ad Abramo, e osserverai tutto quello che ti comanderò, ti darò una discendenza numerosa come le stelle del cielo, e i granelli di sabbia della riva del mare” (cfr. Gen 22,17). Il Signore, non soltanto ha comunicato la Legge naturale, che sempre ha ricordato o attraverso i Patriarchi e i Profeti, oppure attraverso l’intervento diretto: le punizioni personali, delle famiglie e dei popoli. Il Signore, quando ci si metteva dalla parte di satana, sempre è intervenuto: o mandando i Profeti, oppure dando delle punizioni.

Dio non può lasciare andare alla deriva l’umanità. Abramo ha seguito in modo particolare il Signore con una fede grande. La fede di Abramo era appoggiata soltanto sulla parola di Dio, non sulla ragione, non sui sentimenti, e nemmeno sul suo fisico, perché era anziano e non poteva aver figli, dai quali avrebbe potuto avere la discendenza che Dio gli aveva promesso. Addirittura il suo figlio Isacco fu chiesto da Dio in sacrificio. Abramo ha creduto al Signore , e non al fatto fisico della generazione. Quando ha vibrato il coltello per sacrificare Isacco, Abramo pensava: Isacco vivrà anche se lo ammazzo, Dio gli ha fermato il braccio a mezz’aria.

Quel figlio è nato dalla moglie Sara, la quale era sterile e molto vecchia. Certamente Abramo è stato umile, perché l’umiltà ci fa stare al posto giusto, dalla parte giusta, dalla parte di Dio, anche quando il nostro Io, a volte, viene sconvolto dai suggerimenti che vengono dalla natura. Le motivazioni per cui Abramo poteva entrare in discussione con Dio, erano molte. Lui non è entrato in contraddittorio con Dio, ha creduto sempre al Signore, anche quando non era possibile credere, è stato sempre dalla parte di Dio. Questo perché ha voluto essere umile e ubbidiente. L’ubbidienza scatta mediante la fede, è l’icona della fede nell’Antico Testamento.

Il Signore a chi sta ciecamente dalla sua parte, lo mette alla prova in maniera da azzerare la sua ragione, da azzerare le voci dell’umanità tutta. Dio azzera tutto, anche ciò che è contestuale all’anima e al corpo. Vuole vedere se l’uomo, la donna, si spegne nella sua identità. Vuole vedere se sta veramente dalla parte di Dio, dalla parte di tutto quello che Lui stesso ha strutturato nell’uomo e nella donna. Vuole vedere se l’uomo, la donna, crede che Lui è il suo Dio, che lo ha creato e redento. Il Signore ha messo alla prova la fede di Abramo, e Abramo ha creduto alla discendenza . Il popolo che Dio gli ha promesso è formato da tutti quelli che mediante la loro fede in Cristo, diventano figli di Dio. Questa discendenza non avrà fine. Per questo “Abramo è il padre della fede”.

0 commento 0 FacebookTwitterPinterestRedditWhatsappTelegramEmail
articolo successivo
Catechesi Fra Francesco Pio – Parte 1

Potrebbe interessarti

L’accoglienza

7 Aprile 2020

L’amore e la carità

7 Aprile 2020

L’ansietà e il dominio di sé

7 Aprile 2020

Alcune considerazioni sulla spiritualità di Padre Pio

7 Aprile 2020

La fede, la speranza e la carità

7 Aprile 2020

Avanza nella vita portando la croce del Vangelo

7 Aprile 2020

La fiducia in Dio misericordioso

7 Aprile 2020

Camminiamo con Gesù per le vie del mondo

7 Aprile 2020

La rivincita di quelli che ubbidiscono alla fede

7 Aprile 2020

Chi non è con me è contro di...

7 Aprile 2020


Luce Cristiana


Il sito promuove la diffusione di strumenti di preghiera atti a infondere nel Cristiano una maggiore riflessione, ed una più profonda coscienza del messaggio di Cristo. In piena obbedienza con il Magistero della Chiesa Petrina, volge uno sguardo particolare alla Passione di Nostro Signore...
"se il chicco di grano caduto in terra non muore, rimane solo; se invece muore, produce molto frutto." Gv 12, 24

Cappelline di Preghiera

  • Cappella del S. Volto
  • Cappella di S. Gemma
  • Cappella di tutti i Santi
  • Cappella di Padre Pio
  • Cappella di S. Rita
  • Cappella di S. Michele
  • Cappella di S. Giuseppe
  • Cappella di M. Ausiliatrice
  • Cappella del S. cuore
Link

  • Articoli
  • Donazione
  • Contatti
  • Adorazione Eucaristica Online
  • Bibbia di Gerusalemme online
  • Accendi una candela
  • Calendario novene
  • Salmi
  • Catechesi Don Carone
  • Catechesi Fra Francesco Pio
  • Libri religiosi gratis


I nostri canali

  • Il Sito di Passio TV
  • Il Canale Youtube di Passio TV
  • Liturgia delle ore
  • Motore di ricerca Parrocchie

Luce Cristiana© 2015 - 2022
Tutti i diritti riservati.
Privacy Policy - Cookie Policy - Scrivici

Luce Cristiana
  • Indice
  • Catechesi
    • Fra Francesco Pio
    • Don Vincenzo Carone
  • Bibbia Audio
    • Indice
    • Vangeli
      • Vangelo secondo Giovanni
      • Vangelo secondo Luca
      • Vangelo secondo Marco
      • Vangelo secondo Matteo
  • Tutti i Salmi (150)

Leggi anchex

L’accoglienza

L’amore e la carità

L’ansietà e il dominio di sé

Alcune considerazioni sulla spiritualità di Padre...

Accedi

Mantienimi connesso fino a quando non mi disconnetto

Password dimenticata?

Password dimenticata

Una nuova password ti sarà inviata per e-mail.

Hai ricevuto una nuova password? Accedi qui

Consenso all'utilizzo dei cookie
lucecristiana-logo
Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web per offrirti l'esperienza più pertinente ricordando le tue preferenze e ripetendo le visite. Cliccando su “Accetta” acconsenti all'uso di TUTTI i cookie.
GestisciAccetta tutto
Gestisci i consensi

Panoramica sulla privacy

Questo sito Web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza durante la navigazione nel sito Web. Di questi, i cookie classificati come necessari vengono memorizzati sul tuo browser in quanto sono essenziali per il funzionamento delle funzionalità di base del sito web. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare e capire come utilizzi questo sito web. Questi cookie verranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo consenso. Hai anche la possibilità di disattivare questi cookie. Tuttavia, la disattivazione di alcuni di questi cookie potrebbe influire sulla tua esperienza di navigazione.
Necessari
Sempre abilitato
I cookie necessari sono assolutamente essenziali per il corretto funzionamento del sito web. Questi cookie garantiscono funzionalità di base e caratteristiche di sicurezza del sito web, in modo anonimo.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-advertisement1 yearSet by the GDPR Cookie Consent plugin, this cookie is used to record the user consent for the cookies in the "Advertisement" category .
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-analytics1 yearSet by the GDPR Cookie Consent plugin, this cookie is used to record the user consent for the cookies in the "Analytics" category .
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-functional1 yearThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-necessary1 yearSet by the GDPR Cookie Consent plugin, this cookie is used to record the user consent for the cookies in the "Necessary" category .
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-others1 yearSet by the GDPR Cookie Consent plugin, this cookie is used to store the user consent for cookies in the category "Others".
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
cookielawinfo-checkbox-performance1 yearSet by the GDPR Cookie Consent plugin, this cookie is used to store the user consent for cookies in the category "Performance".
CookieLawInfoConsent1 yearRecords the default button state of the corresponding category & the status of CCPA. It works only in coordination with the primary cookie.
ts3 yearsPayPal sets this cookie to enable secure transactions through PayPal.
ts_c3 yearsPayPal sets this cookie to make safe payments through PayPal.
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Funzionali
I cookie funzionali aiutano a eseguire determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.
CookieDurataDescrizione
__cf_bm30 minutesThis cookie, set by Cloudflare, is used to support Cloudflare Bot Management.
tsrce3 daysPayPal sets this cookie to enable the PayPal payment service in the website.
Performance
I cookie sulle prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazioni chiave del sito Web che aiutano a fornire una migliore esperienza utente per i visitatori.
CookieDurataDescrizione
l7_az30 minutesThis cookie is necessary for the PayPal login-function on the website.
Analitici
I cookie analitici vengono utilizzati per capire come i visitatori interagiscono con il sito web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche del numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, sorgente di traffico, ecc.
CookieDurataDescrizione
__gads1 year 24 daysThe __gads cookie, set by Google, is stored under DoubleClick domain and tracks the number of times users see an advert, measures the success of the campaign and calculates its revenue. This cookie can only be read from the domain they are set on and will not track any data while browsing through other sites.
_ga2 yearsThe _ga cookie, installed by Google Analytics, calculates visitor, session and campaign data and also keeps track of site usage for the site's analytics report. The cookie stores information anonymously and assigns a randomly generated number to recognize unique visitors.
_gat_gtag_UA_66110273_51 minuteSet by Google to distinguish users.
_gid1 dayInstalled by Google Analytics, _gid cookie stores information on how visitors use a website, while also creating an analytics report of the website's performance. Some of the data that are collected include the number of visitors, their source, and the pages they visit anonymously.
Pubblicitari
I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci e campagne di marketing pertinenti. Questi cookie tracciano i visitatori sui siti Web e raccolgono informazioni per fornire annunci personalizzati.
CookieDurataDescrizione
IDE1 year 24 daysGoogle DoubleClick IDE cookies are used to store information about how the user uses the website to present them with relevant ads and according to the user profile.
test_cookie15 minutesThe test_cookie is set by doubleclick.net and is used to determine if the user's browser supports cookies.
Altri
Altri cookie non categorizzati sono quelli che vengono analizzati e non sono stati ancora classificati in una categoria
CookieDurataDescrizione
_donations_sessionsessionNo description available.
fm_cookie_0110f7a936a4fb935fe6d15932da671f1 monthNo description
fm_cookie_70da6efe0a8105f8d0adb2f09a7faf1b1 monthNo description
fm_cookie_cdfa87ae7e45f29ffa62b1dea81fc75c1 monthNo description
fm_cookie_f3a8109e6dd0a30796edcf00b67d0b561 monthNo description
fm_cookie_f7336b197d077410fc61a2f753d9f7331 monthNo description
m2 yearsNo description available.
ACCETTA E SALVA
Powered by CookieYes Logo