• Home
  • Devozioni
  • Bibbia online
  • Biblioteca
  • Ricerca testo Bibbia
  • Accendi una candela
  • Parrocchie
  • Catechismo
  • App
Luce Cristiana
  • Indice
  • Catechesi
    • Fra Francesco Pio
    • Don Vincenzo Carone
  • Bibbia Audio
    • Indice
    • Vangeli
      • Vangelo secondo Giovanni
      • Vangelo secondo Luca
      • Vangelo secondo Marco
      • Vangelo secondo Matteo
  • Tutti i Salmi (150)
♥ DONA ORA ♥
Luce Cristiana
Luce Cristiana
  • Indice
  • Catechesi
    • Fra Francesco Pio
    • Don Vincenzo Carone
  • Bibbia Audio
    • Indice
    • Vangeli
      • Vangelo secondo Giovanni
      • Vangelo secondo Luca
      • Vangelo secondo Marco
      • Vangelo secondo Matteo
  • Tutti i Salmi (150)

- Sezioni del sito -

  • Home
  • Devozioni
  • Bibbia online
  • Biblioteca
  • Ricerca testo Bibbia
  • Accendi una candela
  • Parrocchie
  • Catechismo
  • App
Luce Cristiana© 2015 - 2022
Tutti i diritti riservati.
Privacy Policy - Cookie Policy
Home CatechesiDon Vincenzo Carone L’amore e la carità

L’amore e la carità

da Redazione 7 Aprile 2020
139 visualizzazioni

L’amore al prossimo e la carità verso il prossimo non sono la stessa cosa. La differenza è questa: l’amore è volere il bene del prossimo e darlo mediante le opere buone. Tu puoi donare un pane, un sorriso, un’ospitalità ecc.; la carità è volere che il prossimo conosca e ami il Signore, quindi doni la parola di Dio e i mezzi perché il prossimo conosca e ami Gesù. Si dice: donare Dio al prossimo. A volte l’amore e la carità operano insieme. Tu doni Iddio con la parola, con l’esempio, con la testimonianza, con la sofferenza offerta al Signore.

L’amore è un servizio che tu fai al prossimo, la carità invece è il dono del bene più grande che abbiamo. Certo, l’amore può preparare la carità. Chi ha la carità ha anche l’amore, ma non sempre all’amore fa seguito la carità. L’amore coincide quasi sempre con le opere di solidarietà, chiunque può fare del bene al prossimo. Non tutti però hanno la retta intenzione: non fanno il bene perché vogliono amare e ubbidire al comando del Signore. Adesso facciamo un passo in avanti.

Cos’è la retta intenzione?

L’intenzione appartiene alla volontà, l’attenzione invece appartiene alla mente. L’intenzione è il fine per cui tu compi un’azione. L’intenzione è retta, quando il fine è buono. Quando l’intenzione si congiunge con la carità? Quando tu fai conoscere e amare Gesù, quando tu doni Gesù perché ami Iddio. Quando tu ami il prossimo? Quando tu fai agli altri dei servizi per amore di Dio. La retta intenzione quindi può esserci sia nell’amore e sia nella carità verso il prossimo. I sacerdoti, le suore e le anime consacrate si fermano molto facilmente all’amore fraterno, i cristiani invece quasi tutti amano, ma non con l’amore di Dio.

È molto duro entrare nella carità fraterna, perché bisogna parlare di Dio e comunicare l’amore di Dio con la parola, con l’esempio, con la preghiera e con i sacrifici offerti al Signore. Questo vuol dire carità fraterna. La retta intenzione nella carità fraterna è fare tutte queste cose per amore a Dio e per amore al prossimo. Gesù ha detto: “affinché vedano le vostre opere buone e lodino il Padre vostro che è in Cielo”. Nel compiere le opere dell’amore al prossimo è possibile anche avere la retta intenzione, sono quindi meritorie per la vita eterna.

L’amore fraterno potrebbe essere non soltanto meritorio, ma preparatorio alla carità fraterna, però non sempre avviene questo. Perché, se tu resti nell’amore fraterno, facilmente cadrai in due difetti: il primo difetto è quello di bisticciarsi, di non comprendersi; il secondo difetto è che questo amore fraterno potrebbe portare a un amore affettivo disordinato, perché non scatta mai la carità fraterna, cioè quella volontà diretta di comunicare Cristo, Dio ai fratelli, parlando di Dio, testimoniando l’amore a Dio con l’esempio, con la preghiera, e con una testimonianza concreta.

Colui il quale rimane solo nell’amore fraterno, fa insieme con l’altro tante cose, però facilmente cadrà nel primo difetto, che è quello di bisticciarsi e di non comprendersi; inoltre l’amore fraterno, nei giorni in cui sei amareggiato per tante cose che non vanno, e nei giorni in cui hai litigato con chi insieme con te condivide la responsabilità della famiglia, nelle ore in cui ti senti abbandonato da tutti, in queste e tante altre situazioni in cui il terribile quotidiano diventa insopportabile, il bisogno di un affetto diventa indispensabile.

La persona verso la quale compi le opere di bene, può diventare l’oggetto di un affetto disordinato. È venuto a mancare lo sviluppo dell’amore fraterno nella carità fraterna. Fin’ora hai donato soltanto cose di cui l’altro ha bisogno, non c’è stato nessun riferimento alla testimonianza dell’amore di Dio. Quando operi il bene nella carità fraterna, nelle ore di crisi non penserai mai di rivolgerti a un’altra persona per rimpiazzare l’affetto familiare che è entrato in crisi, ma affronterai la nuova situazione con la decisione di vivere sempre di fede.

Anche le opere di bene, quando manca l’intenzione di compierle nella ubbidienza al Comandamento dell’amore a Dio e al prossimo che Gesù ci ha dato, possono diventare l’occasione per stabilire un rapporto affettivo che porta facilmente al peccato. L’amore al prossimo non è cosi ben definito come la carità: potrebbe cominciare con la retta intenzione, però è fatto soltanto di un servizio. La presenza di Gesù non è cosi ben definita come la troviamo nell’amore di carità. La carità infatti compie il servizio secondo la legge e i consigli che Gesù ci ha dato. Nell’amore fraterno invece sei tu che operi con la tua mentalità e con i tuoi sentimenti.

La risposta di colui che viene beneficato può sollecitare un affetto forte e squilibrato. La carità di Cristo è quella vera e profonda. Tu infatti parli di Dio, comunichi la Parola che cambia il cuore. Le opere di bene fatte per filantropia non ti danno la possibilità di donare insieme con le cose di cui gli altri hanno bisogno, anche la testimonianza della fede. L’amore fraterno tende sempre a diminuire e lascia il posto all’affetto disordinato. La persona con la quale vivi insieme, diventa gelosa e indignata, vivere insieme diventa sempre più difficile, si arriva sempre al punto del non ritorno. Quando diventi veramente cosciente di come stanno andando le cose, è troppo tardi per rimediare. Così si distruggono le famiglie, si dividono le comunità religiose.

Questo succede anche in quegli ambienti dove ci sono delle persone ammalate di gelosia. Il bene bisogna farlo bene, si deve usare il criterio giusto, si deve avere buon senso e prudenza. Tutto sommato, la carità di Cristo è molto difficile da vivere, però è molto più facile da donare. Tu, per quella persona che hai a fianco, con la quale mangi, lavori, vivi, preghi? Soffri per rimanere fedele nell’amore che avete consacrato davanti all’altare? Dai la testimonianza con la tua docilità alla volontà di Dio?

Quando sei a casa, sei nella tua famiglia, oppure sei per conto tuo? Fai soltanto quello che interessa a te, quello che interessa la tua attività? Le tue rimostranze le trasformi in mormorazioni, critiche, proteste e ribellione? Sei convinto che gli altri hanno bisogno di comprensione? Pensi veramente che gli altri hanno gli stessi diritti che pensi di avere tu? Se nel tuo cuore non ha preso posto l’amore di Cristo, tu sei sempre a rischio, non riesci a filare sempre dritto. Non solo non sai dialogare per risolvere insieme i problemi, ma non sai neppure ragionare. Colui che compie le opere buone senza l’amore di Dio, è sempre scontento e nel contento affettivo per un’altra persona è sempre disordinato.

A te il Signore rivolge la domanda che un giorno sul lago di Tiberiade rivolse ai suoi discepoli: chi sono Io per te? Leggiamo quello che ha detto Papa Francesco. «la domanda a Pietro — Chi sono io per voi, per te? — si capisce soltanto lungo una strada, dopo una lunga strada. Una strada di grazia e di peccato». È «la strada del discepolo». Infatti «Gesù a Pietro e ai suoi apostoli non ha detto: conoscimi! Ha detto: seguimi!». E proprio «questo seguire Gesù ci fa conoscere Gesù. Seguire Gesù con le nostre virtù» e «anche con i nostri peccati. Ma seguire sempre Gesù!». Per conoscere Gesù, ha ribadito il Santo Padre, «non è necessario uno studio di nozioni ma una vita da discepolo». In questo modo, «andando con Gesù impariamo chi è lui, impariamo quella scienza di Gesù. Conosciamo Gesù come discepoli».

Lo conosciamo nell’«incontro quotidiano col Signore, tutti i giorni. Con le nostre vittorie e le nostre debolezze». È proprio attraverso «questi incontri» che «ci avviciniamo a lui e lo conosciamo più profondamente». Perché «in questi incontri di tutti i giorni abbiamo quello che san Paolo chiama il senso di Cristo, l’ermeneutica per giudicare tutte le cose». Si tratta però di «un cammino che noi non possiamo fare da soli» ha precisato il Papa. E ha ricordato che nella narrazione che Matteo (16, 13-28) fa di quell’episodio «Gesù dice a Pietro: la confessione che io sono il Figlio di Dio, il Messia, tu non l’hai imparata dalla scienza umana, te l’ha rivelato il Padre». E, ancora, «Gesù dirà ai suoi discepoli: lo Spirito Santo, che vi invierò, vi insegnerà tutto e vi farà capire quello che io vi ho insegnato». Dunque si conosce Gesù «come discepoli sulla strada della vita, dietro di lui».

Ma questo «non basta» ha avvertito il Papa, perché «conoscere Gesù è un dono del Padre: è lui che ci fa conoscere Gesù». In realtà, ha puntualizzato, questo «è un lavoro dello Spirito Santo, che è un grande lavoratore: non è un sindacalista, è un grande lavoratore. E lavora in noi sempre; e fa questo grande lavoro di spiegare il mistero di Gesù e di darci questo senso di Cristo». Il Pontefice ha concluso la sua meditazione riproponendo la domanda di Gesù: chi sono io per te? «E come discepoli — ha suggerito — chiediamo al Padre che ci dia la conoscenza di Cristo» e «lo Spirito Santo ci spieghi questo mistero» (Santa Marta, Omelia)

 

0 commento 0 FacebookTwitterPinterestRedditWhatsappTelegramEmail
articolo successivo
Catechesi Fra Francesco Pio – Parte 1

Potrebbe interessarti

L’ansietà e il dominio di sé

7 Aprile 2020

La fede, la speranza e la carità

7 Aprile 2020

Alcune considerazioni sulla spiritualità di Padre Pio

7 Aprile 2020

La fiducia in Dio misericordioso

7 Aprile 2020

Avanza nella vita portando la croce del Vangelo

7 Aprile 2020

La rivincita di quelli che ubbidiscono alla fede

7 Aprile 2020

Camminiamo con Gesù per le vie del mondo

7 Aprile 2020

La speranza è un dono dello Spirito Santo

7 Aprile 2020

Chi non è con me è contro di...

7 Aprile 2020

La stabilità nell’evitare il male e nel fare...

7 Aprile 2020


Luce Cristiana


Il sito promuove la diffusione di strumenti di preghiera atti a infondere nel Cristiano una maggiore riflessione, ed una più profonda coscienza del messaggio di Cristo. In piena obbedienza con il Magistero della Chiesa Petrina, volge uno sguardo particolare alla Passione di Nostro Signore...
"se il chicco di grano caduto in terra non muore, rimane solo; se invece muore, produce molto frutto." Gv 12, 24

Cappelline di Preghiera

  • Cappella del S. Volto
  • Cappella di S. Gemma
  • Cappella di tutti i Santi
  • Cappella di Padre Pio
  • Cappella di S. Rita
  • Cappella di S. Michele
  • Cappella di S. Giuseppe
  • Cappella di M. Ausiliatrice
  • Cappella del S. cuore
Link

  • Articoli
  • Donazione
  • Contatti
  • Adorazione Eucaristica Online
  • Bibbia di Gerusalemme online
  • Accendi una candela
  • Calendario novene
  • Salmi
  • Catechesi Don Carone
  • Catechesi Fra Francesco Pio
  • Libri religiosi gratis


I nostri canali

  • Il Sito di Passio TV
  • Il Canale Youtube di Passio TV
  • Liturgia delle ore
  • Motore di ricerca Parrocchie

Luce Cristiana© 2015 - 2022
Tutti i diritti riservati.
Privacy Policy - Cookie Policy - Scrivici

Luce Cristiana
  • Indice
  • Catechesi
    • Fra Francesco Pio
    • Don Vincenzo Carone
  • Bibbia Audio
    • Indice
    • Vangeli
      • Vangelo secondo Giovanni
      • Vangelo secondo Luca
      • Vangelo secondo Marco
      • Vangelo secondo Matteo
  • Tutti i Salmi (150)

Leggi anchex

L’ansietà e il dominio di sé

La fede, la speranza e la...

Alcune considerazioni sulla spiritualità di Padre...

La fiducia in Dio misericordioso

Accedi

Mantienimi connesso fino a quando non mi disconnetto

Password dimenticata?

Password dimenticata

Una nuova password ti sarà inviata per e-mail.

Hai ricevuto una nuova password? Accedi qui

Consenso all'utilizzo dei cookie
lucecristiana-logo
Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web per offrirti l'esperienza più pertinente ricordando le tue preferenze e ripetendo le visite. Cliccando su “Accetta” acconsenti all'uso di TUTTI i cookie.
GestisciAccetta tutto
Gestisci i consensi

Panoramica sulla privacy

Questo sito Web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza durante la navigazione nel sito Web. Di questi, i cookie classificati come necessari vengono memorizzati sul tuo browser in quanto sono essenziali per il funzionamento delle funzionalità di base del sito web. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare e capire come utilizzi questo sito web. Questi cookie verranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo consenso. Hai anche la possibilità di disattivare questi cookie. Tuttavia, la disattivazione di alcuni di questi cookie potrebbe influire sulla tua esperienza di navigazione.
Necessari
Sempre abilitato
I cookie necessari sono assolutamente essenziali per il corretto funzionamento del sito web. Questi cookie garantiscono funzionalità di base e caratteristiche di sicurezza del sito web, in modo anonimo.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-advertisement1 yearSet by the GDPR Cookie Consent plugin, this cookie is used to record the user consent for the cookies in the "Advertisement" category .
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-analytics1 yearSet by the GDPR Cookie Consent plugin, this cookie is used to record the user consent for the cookies in the "Analytics" category .
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-functional1 yearThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-necessary1 yearSet by the GDPR Cookie Consent plugin, this cookie is used to record the user consent for the cookies in the "Necessary" category .
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-others1 yearSet by the GDPR Cookie Consent plugin, this cookie is used to store the user consent for cookies in the category "Others".
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
cookielawinfo-checkbox-performance1 yearSet by the GDPR Cookie Consent plugin, this cookie is used to store the user consent for cookies in the category "Performance".
CookieLawInfoConsent1 yearRecords the default button state of the corresponding category & the status of CCPA. It works only in coordination with the primary cookie.
ts3 yearsPayPal sets this cookie to enable secure transactions through PayPal.
ts_c3 yearsPayPal sets this cookie to make safe payments through PayPal.
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Funzionali
I cookie funzionali aiutano a eseguire determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.
CookieDurataDescrizione
__cf_bm30 minutesThis cookie, set by Cloudflare, is used to support Cloudflare Bot Management.
tsrce3 daysPayPal sets this cookie to enable the PayPal payment service in the website.
Performance
I cookie sulle prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazioni chiave del sito Web che aiutano a fornire una migliore esperienza utente per i visitatori.
CookieDurataDescrizione
l7_az30 minutesThis cookie is necessary for the PayPal login-function on the website.
Analitici
I cookie analitici vengono utilizzati per capire come i visitatori interagiscono con il sito web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche del numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, sorgente di traffico, ecc.
CookieDurataDescrizione
__gads1 year 24 daysThe __gads cookie, set by Google, is stored under DoubleClick domain and tracks the number of times users see an advert, measures the success of the campaign and calculates its revenue. This cookie can only be read from the domain they are set on and will not track any data while browsing through other sites.
_ga2 yearsThe _ga cookie, installed by Google Analytics, calculates visitor, session and campaign data and also keeps track of site usage for the site's analytics report. The cookie stores information anonymously and assigns a randomly generated number to recognize unique visitors.
_gat_gtag_UA_66110273_51 minuteSet by Google to distinguish users.
_gid1 dayInstalled by Google Analytics, _gid cookie stores information on how visitors use a website, while also creating an analytics report of the website's performance. Some of the data that are collected include the number of visitors, their source, and the pages they visit anonymously.
Pubblicitari
I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci e campagne di marketing pertinenti. Questi cookie tracciano i visitatori sui siti Web e raccolgono informazioni per fornire annunci personalizzati.
CookieDurataDescrizione
IDE1 year 24 daysGoogle DoubleClick IDE cookies are used to store information about how the user uses the website to present them with relevant ads and according to the user profile.
test_cookie15 minutesThe test_cookie is set by doubleclick.net and is used to determine if the user's browser supports cookies.
Altri
Altri cookie non categorizzati sono quelli che vengono analizzati e non sono stati ancora classificati in una categoria
CookieDurataDescrizione
_donations_sessionsessionNo description available.
fm_cookie_0110f7a936a4fb935fe6d15932da671f1 monthNo description
fm_cookie_70da6efe0a8105f8d0adb2f09a7faf1b1 monthNo description
fm_cookie_cdfa87ae7e45f29ffa62b1dea81fc75c1 monthNo description
fm_cookie_f3a8109e6dd0a30796edcf00b67d0b561 monthNo description
fm_cookie_f7336b197d077410fc61a2f753d9f7331 monthNo description
m2 yearsNo description available.
ACCETTA E SALVA
Powered by CookieYes Logo