• Home
  • Devozioni
  • Bibbia online
  • Biblioteca
  • Ricerca testo Bibbia
  • Accendi una candela
  • Parrocchie
  • Catechismo
  • App
Luce Cristiana
  • Indice
  • Catechesi
    • Fra Francesco Pio
    • Don Vincenzo Carone
  • Bibbia Audio
    • Indice
    • Vangeli
      • Vangelo secondo Giovanni
      • Vangelo secondo Luca
      • Vangelo secondo Marco
      • Vangelo secondo Matteo
  • Tutti i Salmi (150)
♥ DONA ORA ♥
Luce Cristiana
Luce Cristiana
  • Indice
  • Catechesi
    • Fra Francesco Pio
    • Don Vincenzo Carone
  • Bibbia Audio
    • Indice
    • Vangeli
      • Vangelo secondo Giovanni
      • Vangelo secondo Luca
      • Vangelo secondo Marco
      • Vangelo secondo Matteo
  • Tutti i Salmi (150)

- Sezioni del sito -

  • Home
  • Devozioni
  • Bibbia online
  • Biblioteca
  • Ricerca testo Bibbia
  • Accendi una candela
  • Parrocchie
  • Catechismo
  • App
Luce Cristiana© 2015 - 2022
Tutti i diritti riservati.
Privacy Policy - Cookie Policy
Home CatechesiDon Vincenzo Carone Dobbiamo scegliere tra Gesù e satana

Dobbiamo scegliere tra Gesù e satana

da Redazione 7 Aprile 2020
417 visualizzazioni

San Marco riporta nel suo Vangelo la reazione del demonio contro Gesù che lo voleva cacciare da un indemoniato. “Che c’entri con noi Gesù Nazareno? sei venuto a rovinarci, Io so chi tu sei, il santo di Dio”. Gesù lo sgridò: “taci, esci da quell’uomo”, e lo spirito immondo straziandolo e gridando forte uscì da lui. Questo potere che Gesù ha sul demonio non soltanto lo ha esercitato in passato, ma lo esercita anche oggi, purché tu lo chieda a Lui.

Ci sono alcune condizioni: “un uomo che era nella Sinagoga….”, quindi per essere liberati dal demonio bisogna venire al Tempio per pregare; inoltre bisogna incontrarsi con Gesù, perché soltanto Lui ha il potere di mandare in rovina non soltanto il demonio dall’indemoniato, ma tutto il regno di satana. Satana davanti a tutti quelli che conoscevano Gesù, e che avrebbero conosciuto il Vangelo, riconobbe la potenza di Gesù; disse gridando che non aveva nulla in comune con Lui.

Sono nemici che si combattevano, si combattono e si combatteranno per conquistare gli uomini e le donne per il proprio regno: il Paradiso e l’inferno. La potenza divina che domina e umilia la potenza dell’inferno, Gesù ce l’ha anche oggi. Bisogna andare al Tempio: alla Chiesa per pregare e ricevere i Sacramenti; il peccatore deve andare alla Chiesa e chiedere il perdono dei peccati per poter cominciare una vita secondo la fede. Molti cristiani del nostro tempo non si presentano a Gesù per essere liberati dai peccati, e ottenere la riconciliazione con Dio e con il prossimo. I confessionali sono stati tolti da molte chiese, perché nessuno chiede di confessarsi.

Una parte non trascurabile di coloro che chiedono di confessarsi, scambiano il confessore con uno psicologo dal quale vanno per trovare un po’ di sollievo alle pene che li affliggono; per questo motivo, non fanno altro che confessare i peccati degli altri di cui loro si sentono vittime. Oggi il mondo ritiene che satana è più forte di Gesù, non sono pochi gli uomini e le donne che frequentano personaggi equivoci che fanno fatture, predicono il futuro, credono che le stelle abbiano un influsso decisivo sul loro destino. In America è stata fondata la chiesa di satana, che va sempre più estendendosi nei vari paesi del mondo. Se questo è nella mentalità della gente, non è perché Gesù non sia potente come era allora su satana, ma perché la gente non si presenta più nel Tempio, non si presenta al sacerdote mediante il quale Gesù libera dai peccati e dona la vita divina.

Il Vangelo dice che Gesù comandò al demonio di tacere: “taci, esci fuori da quell’uomo, lo spirito immondo il demonio straziandolo e gridando forte uscì da lui”. Il demonio quando ha preso possesso della mentalità e della volontà degli uomini e delle donne, strazia il loro cuore: “straziandolo, e gridando uscì fuori”. Una volta riconciliati con Dio, i peccatori devono fare i conti con la reazione del demonio. Li strazia con le passioni violente, con l’ostinazione più diabolica, con una ribellione assurda contro i sacerdoti, i genitori, le autorità, contro chiunque si permette di disapprovare quello che fanno. La ribellione e l’impurità straziano anche i più buoni che forse dapprima in modo incauto, ingenuo, avevano frequentato persone e ambienti che hanno il potere di trascinare nel peccato chiunque li frequenta. Quando il mondo che rifiuta Cristo, con i suoi tentacoli, ha preso possesso della mentalità e dei desideri di un uomo e di una donna, vuole che vada a compimento l’itinerario della loro malizia. Non li lascia se prima non toccano il fondo della degradazione, dell’impurità, della ribellione.

Perché avviene questo? Perché non ci presentiamo nel Tempio, non ci presentiamo a Gesù, non cominciamo una vita ricca di preghiera, e di opere buone. Inoltre non siamo umili abbastanza per chiedere perdono e la Grazia di cominciare una nuova vita. Che meraviglia se il mondo si presenta più forte di Dio! È un’illusione perché la potenza che Gesù aveva allora, riconosciuta da satana, l’ha ancora oggi. Dobbiamo tornare di nuovo al Tempio, presentarci a Gesù, tornare ad ubbidire alla fede che abbiamo ricevuto nel Santo Battesimo. Soltanto allora avremo l’esperienza della potenza di Cristo. Non ti impressionare se il demonio vuole straziarti e farti gridare forte contro Cristo, contro la Chiesa, contro chi si permette di dirti che stai andando fuori strada.

Cerca di essere umile; tutte quelle voci di ribellione e di passione che sono dentro di te, sappi che vengono da satana; ma se tu ritorni a vivere di fede, se sei con Gesù, con la Parola di Dio, con i Sacramenti, se tu sei davvero nel Tempio dinanzi a Dio Onnipotente, dinanzi all’Eucaristia, il demonio immondo uscirà non soltanto da te, ma dalla tua famiglia, dalle istituzioni, dal mondo perché Cristo ha vinto il demonio, ha vinto il mondo; siamo noi che “non vogliamo che Costui regni su di noi, il suo Sangue ricada su di noi e su i nostri figli”. Siamo disposti a prenderci la maledizione di Dio con tutte le sue conseguenze, pur di non avere a che fare con Lui.

Preghiamo specialmente perché Gesù ci liberi dalle fragilità che ci impediscono di camminare seriamente sulla via del cristianesimo; in quelle fragilità si annida satana. Preghiamo nel Tempio, nella sua Chiesa, con Gesù, perché possiamo essere liberati dall’influsso del demonio; in modo da ristrutturare la mentalità e la volontà, e cominciare a scegliere il bene e a rifiutare energicamente il male. Alcuni brani della Bibbia nel loro linguaggio profetico, ci aiuteranno a comprendere il mistero della preghiera che diventa dialogo di amore con Dio. Dio il quale è pieno di misericordia, non abbandonò il popolo che lo aveva tradito andando al culto di Beilal; era il demonio specializzato ad infiammare la sessualità senza freni e senza nessuna regola morale; le orge sfrenate avvenivano sotto forma di culto a questa divinità. “E li vide mentre erano oppressi, ascoltando la loro preghiera, e si ricordò del suo Testamento, e si pentì nella grandezza della sua misericordia”.

Sta scritto: si pentì, perché cambiò quello che sembrava volesse fare per rovinarli. Ora in Dio tutte le cose sono immutabilmente fissate: Egli nulla compie per una decisione improvvisa, senza che abbia previsto fin dall’eternità, che l’avrebbe compiuta. Però nelle vicende delle creature in questo mondo, Dio nella sua eternità senza il tempo, mirabilmente le governa, perché è svincolato dal tempo. Gesù è Dio che è entrato nel tempo dove si svolge la nostra storia nel corso dei secoli. Tutto quello che è presente nella eternità, Gesù lo realizza nel tempo. A noi sembra che Dio agisca per un moto volontario e a volte improvviso, e invece compie quello che ha disposto nell’ordinamento della sua Provvidenza. Dio per mezzo di Gesù opera nel tempo quello che ha programmato nell’eternità; il suo disegno è a noi nascosto. Dio ha creato il tempo e nel tempo ha fatto dal nulla tutte le cose che sono. Per noi è impossibile capire come è rimasto fuori del tempo.

Egli vede realizzate nel tempo, quello che è presente a Lui fin dalla eternità. Dall’eternità le ha viste in quel tempo che Egli ha assegnato a ciascuna cosa; Egli nell’eternità compie le cose passate e, se sono future, già le ha compiute. E chi può esser capace di comprendere questo? “E li vide mentre erano oppressi, ascoltando la loro preghiera; e si ricordò del suo Testamento”, certamente del Testamento eterno, “che aveva stabilito con Abramo”, non di quello Vecchio con Abramo e destinato ad essere abolito, ma di quello Nuovo fatto da Cristo che si nasconde nel Vecchio. E si pentì nella grandezza della sua misericordia. Egli compì quello che aveva stabilito, ma aveva appunto previsto quello avrebbe concesso agli Israeliti pentiti, che lo pregavano. È indubbio infatti che a Dio non sfuggiva la loro stessa preghiera, quando ancora non c’era e doveva avvenire in futuro.

Non con le labbra, ma col cuore dobbiamo pregare Iddio. “Con la mia voce ho gridato verso il Signore”, cioè non hai gridato con la voce del corpo, la cui sonorità risulta dalla vibrazione dell’aria, ma con la voce del cuore, che è silenziosa per gli uomini e per le donne, ma al cospetto di Dio suona come un grido di angoscia. Susanna fu esaudita quando invocò l’intervento di Dio con lo strazio del cuore, accusata da falsi testimoni. Con questa voce il Signore stesso ci ha insegnato a pregare senza rumore: “nei luoghi chiusi”, cioè nel segreto del cuore .

E non si venga a dire che si prega meno intensamente per il fatto che nessuna parola esce dalla nostra bocca. Infatti anche quando preghiamo silenziosamente nel nostro cuore, se dei pensieri estranei vengono a distrarci dal nostro raccoglimento, non possiamo più dire: “con la mia voce ho gridato verso il Signore”. Possiamo correttamente pregare col cuore quando la nostra anima, libera dal tumulto delle passioni e dei desideri terreni, non sente più i rumori del mondo sconvolto dalla bufera di innumerevoli peccati; nel silenzio di un raccoglimento profondo, l’anima da sola parla al Signore.

Allora questa preghiera si può ben chiamare grido, a motivo del vigore della tensione che anima la sua invocazione. “E mi ha esaudito dal suo santo monte”. Il monte nel linguaggio biblico è quando noi preghiamo distaccati da tutti e da tutto. “Gesù salì sul monte a pregare”, significa che si ritirò in un luogo appartato dove, lontano dalle occupazioni e dalle preoccupazioni, sentiva la voce del suo cuore che parlava con Dio, e la voce di Dio che gli parlava nel cuore. “dal suo santo monte, mi ha esaudito” Il Padre lo esaudiva nella preghiera, in quanto abitava in Lui; è più chiaro però e più semplice intendere che Dio lo ha esaudito per la sua giustizia. Era giusto infatti che l’Innocente ucciso, al quale è stato retribuito male per bene, risuscitasse dai morti, e ripagasse i persecutori con degna mercede. Leggiamo infatti: “la tua giustizia è come i monti di Dio”.

0 commento 0 FacebookTwitterPinterestRedditWhatsappTelegramEmail
articolo successivo
Catechesi Fra Francesco Pio – Parte 1

Potrebbe interessarti

Gesù sulla Croce vuole il tuo amore

7 Aprile 2020

Le umiliazioni di Gesù

7 Aprile 2020

I carismi nella Chiesa

7 Aprile 2020

Non giudicare

7 Aprile 2020

Il fallimento su tutta la linea

7 Aprile 2020

Nulla è impossibile a Dio

7 Aprile 2020

Il male non prevale sul bene

7 Aprile 2020

Prepararsi alla venuta del Signore

7 Aprile 2020

Il mio aiuto viene dal Signore, Egli salva...

7 Aprile 2020

Suggerimenti per chi vuole incontrare Gesù

7 Aprile 2020


Luce Cristiana


Il sito promuove la diffusione di strumenti di preghiera atti a infondere nel Cristiano una maggiore riflessione, ed una più profonda coscienza del messaggio di Cristo. In piena obbedienza con il Magistero della Chiesa Petrina, volge uno sguardo particolare alla Passione di Nostro Signore...
"se il chicco di grano caduto in terra non muore, rimane solo; se invece muore, produce molto frutto." Gv 12, 24

Cappelline di Preghiera

  • Cappella del S. Volto
  • Cappella di S. Gemma
  • Cappella di tutti i Santi
  • Cappella di Padre Pio
  • Cappella di S. Rita
  • Cappella di S. Michele
  • Cappella di S. Giuseppe
  • Cappella di M. Ausiliatrice
  • Cappella del S. cuore
Link

  • Articoli
  • Donazione
  • Contatti
  • Adorazione Eucaristica Online
  • Bibbia di Gerusalemme online
  • Accendi una candela
  • Calendario novene
  • Salmi
  • Catechesi Don Carone
  • Catechesi Fra Francesco Pio
  • Libri religiosi gratis


I nostri canali

  • Il Sito di Passio TV
  • Il Canale Youtube di Passio TV
  • Liturgia delle ore
  • Motore di ricerca Parrocchie

Luce Cristiana© 2015 - 2022
Tutti i diritti riservati.
Privacy Policy - Cookie Policy - Scrivici

Luce Cristiana
  • Indice
  • Catechesi
    • Fra Francesco Pio
    • Don Vincenzo Carone
  • Bibbia Audio
    • Indice
    • Vangeli
      • Vangelo secondo Giovanni
      • Vangelo secondo Luca
      • Vangelo secondo Marco
      • Vangelo secondo Matteo
  • Tutti i Salmi (150)

Leggi anchex

Gesù sulla Croce vuole il tuo...

Le umiliazioni di Gesù

I carismi nella Chiesa

Non giudicare

Accedi

Mantienimi connesso fino a quando non mi disconnetto

Password dimenticata?

Password dimenticata

Una nuova password ti sarà inviata per e-mail.

Hai ricevuto una nuova password? Accedi qui

Consenso all'utilizzo dei cookie
lucecristiana-logo
Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web per offrirti l'esperienza più pertinente ricordando le tue preferenze e ripetendo le visite. Cliccando su “Accetta” acconsenti all'uso di TUTTI i cookie.
GestisciAccetta tutto
Gestisci i consensi

Panoramica sulla privacy

Questo sito Web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza durante la navigazione nel sito Web. Di questi, i cookie classificati come necessari vengono memorizzati sul tuo browser in quanto sono essenziali per il funzionamento delle funzionalità di base del sito web. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare e capire come utilizzi questo sito web. Questi cookie verranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo consenso. Hai anche la possibilità di disattivare questi cookie. Tuttavia, la disattivazione di alcuni di questi cookie potrebbe influire sulla tua esperienza di navigazione.
Necessari
Sempre abilitato
I cookie necessari sono assolutamente essenziali per il corretto funzionamento del sito web. Questi cookie garantiscono funzionalità di base e caratteristiche di sicurezza del sito web, in modo anonimo.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-advertisement1 yearSet by the GDPR Cookie Consent plugin, this cookie is used to record the user consent for the cookies in the "Advertisement" category .
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-analytics1 yearSet by the GDPR Cookie Consent plugin, this cookie is used to record the user consent for the cookies in the "Analytics" category .
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-functional1 yearThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-necessary1 yearSet by the GDPR Cookie Consent plugin, this cookie is used to record the user consent for the cookies in the "Necessary" category .
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-others1 yearSet by the GDPR Cookie Consent plugin, this cookie is used to store the user consent for cookies in the category "Others".
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
cookielawinfo-checkbox-performance1 yearSet by the GDPR Cookie Consent plugin, this cookie is used to store the user consent for cookies in the category "Performance".
CookieLawInfoConsent1 yearRecords the default button state of the corresponding category & the status of CCPA. It works only in coordination with the primary cookie.
ts3 yearsPayPal sets this cookie to enable secure transactions through PayPal.
ts_c3 yearsPayPal sets this cookie to make safe payments through PayPal.
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Funzionali
I cookie funzionali aiutano a eseguire determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.
CookieDurataDescrizione
__cf_bm30 minutesThis cookie, set by Cloudflare, is used to support Cloudflare Bot Management.
tsrce3 daysPayPal sets this cookie to enable the PayPal payment service in the website.
Performance
I cookie sulle prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazioni chiave del sito Web che aiutano a fornire una migliore esperienza utente per i visitatori.
CookieDurataDescrizione
l7_az30 minutesThis cookie is necessary for the PayPal login-function on the website.
Analitici
I cookie analitici vengono utilizzati per capire come i visitatori interagiscono con il sito web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche del numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, sorgente di traffico, ecc.
CookieDurataDescrizione
__gads1 year 24 daysThe __gads cookie, set by Google, is stored under DoubleClick domain and tracks the number of times users see an advert, measures the success of the campaign and calculates its revenue. This cookie can only be read from the domain they are set on and will not track any data while browsing through other sites.
_ga2 yearsThe _ga cookie, installed by Google Analytics, calculates visitor, session and campaign data and also keeps track of site usage for the site's analytics report. The cookie stores information anonymously and assigns a randomly generated number to recognize unique visitors.
_gat_gtag_UA_66110273_51 minuteSet by Google to distinguish users.
_gid1 dayInstalled by Google Analytics, _gid cookie stores information on how visitors use a website, while also creating an analytics report of the website's performance. Some of the data that are collected include the number of visitors, their source, and the pages they visit anonymously.
Pubblicitari
I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci e campagne di marketing pertinenti. Questi cookie tracciano i visitatori sui siti Web e raccolgono informazioni per fornire annunci personalizzati.
CookieDurataDescrizione
IDE1 year 24 daysGoogle DoubleClick IDE cookies are used to store information about how the user uses the website to present them with relevant ads and according to the user profile.
test_cookie15 minutesThe test_cookie is set by doubleclick.net and is used to determine if the user's browser supports cookies.
Altri
Altri cookie non categorizzati sono quelli che vengono analizzati e non sono stati ancora classificati in una categoria
CookieDurataDescrizione
_donations_sessionsessionNo description available.
fm_cookie_0110f7a936a4fb935fe6d15932da671f1 monthNo description
fm_cookie_70da6efe0a8105f8d0adb2f09a7faf1b1 monthNo description
fm_cookie_cdfa87ae7e45f29ffa62b1dea81fc75c1 monthNo description
fm_cookie_f3a8109e6dd0a30796edcf00b67d0b561 monthNo description
fm_cookie_f7336b197d077410fc61a2f753d9f7331 monthNo description
m2 yearsNo description available.
ACCETTA E SALVA
Powered by CookieYes Logo