• Devozioni
  • Bibbia online
  • Biblioteca
  • Ricerca testo Bibbia
  • Accendi una candela
  • Parrocchie
  • Catechismo
  • App
Luce Cristiana
  • Articoli
    • Indice
    • Attualità & Notizie
    • Santi
    • Spiritualita
    • Riflessioni
    • Testimonianze di fede
    • varie
  • Catechesi
    • Audio
  • Adorazione online
  • Messa in diretta
  • Ricerca Parrocchie
  • Shop
♥ DONA ORA ♥
Luce Cristiana
Luce Cristiana
  • Articoli
    • Indice
    • Attualità & Notizie
    • Santi
    • Spiritualita
    • Riflessioni
    • Testimonianze di fede
    • varie
  • Catechesi
    • Audio
  • Adorazione online
  • Messa in diretta
  • Ricerca Parrocchie
  • Shop

- Sezioni del sito -

  • Devozioni
  • Bibbia online
  • Biblioteca
  • Ricerca testo Bibbia
  • Accendi una candela
  • Parrocchie
  • Catechismo
  • App
Luce Cristiana© 2015 - 2022
Tutti i diritti riservati.
Privacy Policy - Cookie Policy
Home Santi La storia di S. Gemma Galgani – La vita della santa

La storia di S. Gemma Galgani – La vita della santa

da Redazione 7 Aprile 2020
2.275 visualizzazioni

La storia di S. Gemma Galgani, mistica, religiosa e devota fino alla morte a ns. Signore Gesù Cristo, temuta dal diavolo negli esorcismi.

Ogni Venerdì sul suo corpo riviveva la passione di Gesù, parla con l’angelo custode e conduce una vita di penitenza.

 

Ma chi era santa Gemma Galgani, qual era la sua vita?

Leggiamo la storia…

Gemma Galgani nasce a Borgonuovo di Camigliano in provincia di Lucca il 12/03/1878, il nome “Gemma” viene dato dallo zio paterno, nome che non piacerà alla madre perché non vi erano santi in paradiso con quel nome, sarà il parroco don Olivo Dinelli di Gragnano a convincerla del contrario quando dirà che Gemma potrebbe essere colei che avrebbe colmato quella mancanza in paradiso divenendo santa. Un augurio o una profezia?

Infatti ben presto Gemma dà prova della sua unicità già all’asilo, la quale apprendeva molto velocemente tutto ciò che riguardava il regno celeste, dimostrando una devozione che era impensabile per la sua tenera età.
La storia di S. Gemma Galgani viene subito segnata da due eventi particolari, che la segneranno per tutto il resto della sua vita, infatti la madre di Gemma affetta da tubercolosi, rimane spesso a letto in quanto lo stato di salute non le permette di alzarsi.

La preoccupazione per la madre

La situazione materna arrecherà molta preoccupazione alla figlia, che nel frattempo frequenta il catechismo per ricevere la cresima, che riceverà 26 Maggio 1885 nella chiesa di San Michele in Foro da mons. Nicola Ghilardi arcivescovo di Lucca, il martedì dopo la pentecoste. Dopo la funzione, mentre assiste alla messa riceve la sua prima locuzione interiore, cioè sente una voce dentro che le dirà:

«Tutto ad un tratto una voce al cuore mi disse: “Me la vuoi dare a me la mamma?”: “Sì risposi ma se mi prendete anche me”. “No mi ripeté la solita voce dammela volentieri la mamma tua. Tu ora devi rimanere con il babbo. Te la condurrò in Cielo, sai? Me la dai volentieri?”. Fui costretta a rispondere di sì.»

La madre di Gemma Galgani morirà il 17 settembre 1886, ma Gemma lo saprà solo circa 2 mesi dopo la cresima, morte alla quale non assiste, perché allontanata dal padre in via precauzionale. Infatti gemma si trovava dagli zii Materni a San Gennaro quando ricevette la notizia, alla quale reagì come possiamo comprendere in modo poco sereno.

La storia di S. Gemma Galgani ed il suo primo incontro con l’Eucarestia.

In preparazione alla comunione, al principio del 1887 si recò presso le Suore Oblate dello Spirito Santo, fondate da suor Elena Guerra (beatificata nel 1959), per impararvi il catechismo. Come ella stessa narra nell’Autobiografia, quelli furono mesi di forte impatto spirituale; nel mese di giugno, due settimane prima della comunione, e precisamente a partire dal 6 giugno, partecipò al ritiro spirituale nel convento.

La passione di Gesù impressa nel suo cuore

Incontro con Camilla Vagliensi

La conoscenza con Camilla Vagliensi è breve ma inteso, è infatti durante questi incontri, che la religiosa delle Oblate le spiega un brano del vangelo con un particolare rivolto alla Passione di nostro Signore Gesù Cristo. Questo particolare la colpisce in modo tanto incisivo da costringerla a letto con la febbre per una giornata. La conoscenza con essa è breve, non la rivedrà più durante gli studi e morirà un anno dopo nel 1888. In questo stesso ritiro, conoscerà Monsignor Giovanni Volpi, il quale diviene suo confessore e guida spirituale.

La morte del padre di S. Gemma Galgani

La malattia della moglie, debiti ed altre spese portarono Enrico Galgani a vendere alcuni immobili che aveva, non bastarono però a coprire i debiti che aveva accumulato che lo portarono a sequestrargli anche i mobili. Vissero dunque di carità, nella quale Gemma si dimostrò molto forte e matura senza dare segno di cedimenti, anzi andò a lavorare in una sartoria.

L’11 novembre del 1897 Il padre di Gemma, Enrico Galgani si spegne per un tumore alla gola. I creditori presero d’assalto la casa dove abitavano e si portarono via tutto lasciando quei poveri figli senza nulla. Una situazione disperata nella quale troverà aiuto dalla sorella Carolina, che la prenderà in casa con sè insieme al marito nella località di Camaiore. In questo periodo di circa un anno, verrà chiesta in sposa da due giovani illustri del paese, ma lei rifiuterà seccamente le proposte in quante aveva già scelto la vita religiosa.
Per lei queste proposte rappresentano un pericolo, quindi decide di tornarsene a Lucca da zia Elisa.

La malattia e la successiva(miracolosa) guarigione nella storia di Santa Gemma Galgani

Gemma viene colpita da osteite alle vertebre lombari con ascesso freddo agli inguini, che le causano dolori lancinanti ai reni, in più un otite media purulenta le causerà dei terribili mal di testa.
Non volle minimamente farsi curare, quindi tutte le patologie che aveva si aggravarono, costringendola in un letto ormai senza nessuna speranza.

Durante questa degenza forzata viene in contatto con San Gabriele dell’addolorata(allora venerabile), il quale come lei stessa scriverà nella sua autobiografia, pregava con lei, avvertendone anche la presenza corporea.
Giulia Sestini (una sua maestra), la stessa persona che la porta a conoscenza di San Gabriele dell’addolorata, le consiglia di fare una novena a S. Margherita Maria Alacoque(a quel tempo beata), novena che porterà a termine con molto fatica per via della malattia.
Un giorno mentre stava per recitarla, un’altra locuzione interiore le disse se voleva guarire, ma ella nulla rispose. La stessa voce le annunziò che sarebbe comunque guarita, cosa che infatti avvenne nella meraviglia generale.

S. Gemma e l’incontro con la Famiglia Giannini

Durante la preparazione del Giubileo del 1900 conosce Gaetano Guidi, un passionista che insieme ad altri suoi confratelli erano mandati dal Papa per predicare nella cattedrale di San Martino. Con esso lei riuscì ad aprirsi totalmente, il quale le concesse di fare i tre voti (castità, povertà, obbedienza) per un breve periodo con la possibilità di rinnovarli in seguito.
Santa Gemma Galgani nello stesso periodo entra in contatto con la famiglia Giannini tramite l’anziana Cecilia che abita con il fratello Matteo e la consorte, insieme ai dodici figli.

L’anziana, incuriosita dalla sua storia la porta a casa per raccontare il miracolo avvenuto durante la malattia ed una cosa che colpirà Cecilia sarà la sua riservatezza e silenziosità. Padre Gaetano diventa la figura cardine tra Gemma Galgani e la famiglia Giannini, perché erano soliti dare ospitalità ai passionisti e quindi li conosceva bene.
Gemma cominciò a frequentare casa Giannini, tutti, soprattutto i bambini, cominciarono ad affezionarsi a lei, finché la signora Cecilia non chiese alla zia di poterla ospitare stabilmente. Passò con essi gli anni più significativi della sua breve esistenza, dando esempio di fede cui rimase attratta in modo particolare Eufemia Gemma Giannini.

Gli anni in casa Giannini

Conoscerà padre Germano Ruoppolo che diventerà il confessore di Gemma e padre spirituale. Sarà lo stesso padre Germano a ordinare a Gemma la sua autobiografia “il quaderno dei miei peccati”. In questo periodo Gemma Galgani lotta con il demonio che le lascia segni visibili sul corpo. In quest’occasione avrebbe bruciato anche il “quaderno dei miei peccati”, i quali segni di bruciatura sarebbero da attribuire ad esso.

 

Diario di Santa Gemma bruciato

Diario Santa Gemma Galgani Nel 1902 Gemma Galgani afferma di essere stata informata da Gesù, durante un colloquio estatico, della volontà dello stesso di fondare un convento in Lucca di suore passioniste, ed ella inizia a dedicare ogni suo sforzo per la fondazione del monastero, che però avverrà solo pochi mesi dopo la sua morte.
Il periodo della Pentecoste del 1902 vide peggiorare la salute di Gemma Galgani. Il 21 settembre 1902 si ammalò gravemente di tubercolosi.

 

Casa morte Santa Gemma Galgani

Casa Morte Santa Gemma Galgani

Nell’agonia Gemma disse di affrontare un’estasi dolorosa la notte del Venerdì Santo, per poi morire intorno alle 13:30 dell’11 aprile 1903, Sabato Santo. Aveva solo 25 anni.
Il suo corpo viene rivestito con l’abito Passionista, l’ordine in cui ella avrebbe voluto entrare. Le sue spoglie sono conservate nel monastero delle suore Passioniste di Lucca.

 

Se volessi approfondire l’argomento, puoi scaricare gratuitamente il diario di S. Gemma Galgani dalla nostra libreria.

Recita la novena a Santa Gemma Galgani

Il sito delle suore Passioniste di Lucca

0 commento 0 FacebookTwitterPinterestRedditWhatsappTelegramEmail
articolo successivo
San Marco Evangelista si ricorda il 25 Aprile – Notizie e Storia

Potrebbe interessarti

Oggi 1 Ottobre la Chiesa Ricorda Santa Teresa...

21 Settembre 2024

Preghiera a Sant’Espedito di Melitene

29 Marzo 2022

Preghiere di Santa Brigida 12 anni – Le...

18 Gennaio 2022

Raccolta di Preghiere miracolose a San Charbel

18 Gennaio 2022

Preghiera miracolosa a San Giuda Taddeo (il santo...

9 Gennaio 2022

Santissima preghiera di 30 giorni a San Giuseppe

8 Gennaio 2022

Oggi 22 Maggio 2021 si festeggia e si...

21 Maggio 2021

La piccola Sara Mariucci di Gubbio: la Madonna...

14 Maggio 2021

Novena a Santa Margherita da Cortona – Storia

13 Febbraio 2021

Sant’Antonio – Il santo prediletto dai bambini

13 Giugno 2020

Lascia un commento Cancella risposta

Do il mio consenso affinché un cookie salvi i miei dati (nome, email e sito web) per il prossimo commento.

Le novene

Calendario novene di Gennaio
Calendario novene di Gennaio

Ecco tutte le novene del mese di gennaio. Recitare una novena con vera devozione, può rafforzare la propria fede. Clicca sulla Novena desiderata per aprirla Novena ai Santi Re Magi:… [...]

Calendario novene di Luglio
Calendario novene di Luglio

Ecco tutte le novene del mese di Luglio. Recitare una novena con vera devozione, può rafforzare la propria fede. Clicca sulla Novena desiderata per aprirla Novena a San Tommaso apostolo:24… [...]

Calendario novene di Settembre
Calendario novene di Settembre

Ecco tutte le novene del mese di Settembre. Recitare una novena con vera devozione, può rafforzare la propria fede. Clicca sulla Novena desiderata per aprirla Novena a Santa Rosalia: 26… [...]

Le coroncine

Coroncina per chi si toglie la vita
Coroncina per chi si toglie la vita

Recita la Coroncina per chi si toglie la vita Online ✟ Nel nome del Padre e del Figlio e dello Spirito Santo, Amen O Dio, vieni a salvarmi. Signore, vieni… [...]

Rosari alla Santissima trinità
Rosari alla Santissima trinità

Di seguito i Rosari alla Santissima trinità. E’ possibile recitarli con una normalissima corona del Rosario classica. Clicca sulla coroncina per aprirla Rosario del Padre Rosario con riflessi sullo Spirito… [...]

Corona a San Michele e all’Angelo Custode
Corona a San Michele e all’Angelo Custode

Recita la Corona a San Michele e all’Angelo Custode Online ✟ Nel nome del Padre e del Figlio e dello Spirito Santo, Amen O Dio, vieni a salvarmi. Signore, vieni… [...]


Luce Cristiana


Il sito promuove la diffusione di strumenti di preghiera atti a infondere nel Cristiano una maggiore riflessione, ed una più profonda coscienza del messaggio di Cristo. In piena obbedienza con il Magistero della Chiesa Petrina, volge uno sguardo particolare alla Passione di Nostro Signore...
"se il chicco di grano caduto in terra non muore, rimane solo; se invece muore, produce molto frutto." Gv 12, 24

Cappelline di Preghiera

  • Cappella del S. Volto
  • Cappella di S. Gemma
  • Cappella di tutti i Santi
  • Cappella di Padre Pio
  • Cappella di S. Rita
  • Cappella di S. Michele
  • Cappella di S. Giuseppe
  • Cappella di M. Ausiliatrice
  • Cappella del S. cuore
Link

  • Articoli
  • Donazione
  • Contatti
  • Adorazione Eucaristica Online
  • Bibbia di Gerusalemme online
  • Accendi una candela
  • Calendario novene
  • Salmi
  • Catechesi Don Carone
  • Catechesi Fra Francesco Pio
  • Libri religiosi gratis


I nostri canali

  • Il Sito di Passio TV
  • Il Canale Youtube di Passio TV
  • Liturgia delle ore
  • Motore di ricerca Parrocchie

Luce Cristiana© 2015 - 2022
Tutti i diritti riservati.
Privacy Policy - Cookie Policy - Scrivici

Luce Cristiana
  • Articoli
    • Indice
    • Attualità & Notizie
    • Santi
    • Spiritualita
    • Riflessioni
    • Testimonianze di fede
    • varie
  • Catechesi
    • Audio
  • Adorazione online
  • Messa in diretta
  • Ricerca Parrocchie
  • Shop
Luce Cristiana
  • Articoli
    • Indice
    • Attualità & Notizie
    • Santi
    • Spiritualita
    • Riflessioni
    • Testimonianze di fede
    • varie
  • Catechesi
    • Audio
  • Adorazione online
  • Messa in diretta
  • Ricerca Parrocchie
  • Shop
Luce Cristiana© 2015 - 2022
Tutti i diritti riservati.
Privacy Policy - Cookie Policy - Scrivici

Leggi anchex

Oggi 1 Ottobre la Chiesa Ricorda...

Preghiera a Sant’Espedito di Melitene

Preghiere di Santa Brigida 12 anni...

Raccolta di Preghiere miracolose a San...

Accedi

Mantienimi connesso fino a quando non mi disconnetto

Password dimenticata?

Password dimenticata

Una nuova password ti sarà inviata per e-mail.

Hai ricevuto una nuova password? Accedi qui

Consenso all'utilizzo dei cookie
lucecristiana-logo
Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web per offrirti l'esperienza più pertinente ricordando le tue preferenze e ripetendo le visite. Cliccando su “Accetta” acconsenti all'uso di TUTTI i cookie.
GestisciAccetta tutto
Gestisci i consensi

Panoramica sulla privacy

Questo sito Web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza durante la navigazione nel sito Web. Di questi, i cookie classificati come necessari vengono memorizzati sul tuo browser in quanto sono essenziali per il funzionamento delle funzionalità di base del sito web. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare e capire come utilizzi questo sito web. Questi cookie verranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo consenso. Hai anche la possibilità di disattivare questi cookie. Tuttavia, la disattivazione di alcuni di questi cookie potrebbe influire sulla tua esperienza di navigazione.
Necessari
Sempre abilitato
I cookie necessari sono assolutamente essenziali per il corretto funzionamento del sito web. Questi cookie garantiscono funzionalità di base e caratteristiche di sicurezza del sito web, in modo anonimo.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Funzionali
I cookie funzionali aiutano a eseguire determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.
Performance
I cookie sulle prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazioni chiave del sito Web che aiutano a fornire una migliore esperienza utente per i visitatori.
Analitici
I cookie analitici vengono utilizzati per capire come i visitatori interagiscono con il sito web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche del numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, sorgente di traffico, ecc.
Pubblicitari
I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci e campagne di marketing pertinenti. Questi cookie tracciano i visitatori sui siti Web e raccolgono informazioni per fornire annunci personalizzati.
Altri
Altri cookie non categorizzati sono quelli che vengono analizzati e non sono stati ancora classificati in una categoria
ACCETTA E SALVA
Powered by CookieYes Logo
Ricerca

wwww

Vieni Santo Spirito

novena Spirito-SantoVieni, Santo Spirito, manda a noi dal cielo un raggio della tua luce. Vieni, padre dei poveri, vieni, datore dei doni, vieni, luce dei cuori. Consolatore perfetto, ospite dolce dell’anima, dolcissimo sollievo. Nella fatica, riposo, nella calura, riparo, nel pianto, conforto. O luce beatissima, invadi nell’intimo il cuore dei tuoi fedeli. Senza la tua forza, nulla è nell’uomo, nulla senza colpa. Lava ciò che è sórdido, bagna ciò che è árido, sana ciò che sánguina. Piega ciò che è rigido, scalda ciò che è gelido, drizza ciò che è sviato. Dona ai tuoi fedeli, che solo in te confidano i tuoi santi doni. Dona virtù e premio, dona morte santa, dona gioia eterna.