• Home
  • Devozioni
  • Bibbia online
  • Biblioteca
  • Ricerca testo Bibbia
  • Accendi una candela
  • Parrocchie
  • Catechismo
  • App
Luce Cristiana
  • Preghiere
    • Preghiere del mattino
      • TUTTE
      • A gesù e Maria
      • A Maria Santissima
      • A Padre Pio
      • Agli Angeli custodi
      • Allo Spirito Santo
      • Appena svegli
      • Con la devozione delle tre Ave Maria
      • Del pregate pregate pregate
      • Della religione Cattolica
      • Francescane
      • Potenti ed efficaci
    • Preghiere della sera
      • TUTTE
      • A Dio Padre
      • A Maria Santissima
      • Agli Angeli custodi
      • Allo Spirito Santo
      • Cattoliche e comuni
      • Di ringraziamento
      • Per chiedere ed ottenere una grazia
      • Prima di dormire
  • Novene
    • Novene: cosa sono e a cosa servono
    • Calendario novene
  • Coroncine
    • Raccolta coroncine da recitare online
  • Santo Rosario
    • Come si recita
    • Raccolta Rosari da recitare online
    • Recita Santo Rosario
  • Medjugorje
    • Ricerca Messaggi
♥ DONA ORA ♥
Luce Cristiana
Luce Cristiana
  • Preghiere
    • Preghiere del mattino
      • TUTTE
      • A gesù e Maria
      • A Maria Santissima
      • A Padre Pio
      • Agli Angeli custodi
      • Allo Spirito Santo
      • Appena svegli
      • Con la devozione delle tre Ave Maria
      • Del pregate pregate pregate
      • Della religione Cattolica
      • Francescane
      • Potenti ed efficaci
    • Preghiere della sera
      • TUTTE
      • A Dio Padre
      • A Maria Santissima
      • Agli Angeli custodi
      • Allo Spirito Santo
      • Cattoliche e comuni
      • Di ringraziamento
      • Per chiedere ed ottenere una grazia
      • Prima di dormire
  • Novene
    • Novene: cosa sono e a cosa servono
    • Calendario novene
  • Coroncine
    • Raccolta coroncine da recitare online
  • Santo Rosario
    • Come si recita
    • Raccolta Rosari da recitare online
    • Recita Santo Rosario
  • Medjugorje
    • Ricerca Messaggi

- Sezioni del sito -

  • Home
  • Devozioni
  • Bibbia online
  • Biblioteca
  • Ricerca testo Bibbia
  • Accendi una candela
  • Parrocchie
  • Catechismo
  • App
Luce Cristiana© 2015 - 2022
Tutti i diritti riservati.
Privacy Policy - Cookie Policy
Home Catechismo Guida ai sette sacramenti – Spieghiamo cosa sono

Guida ai sette sacramenti – Spieghiamo cosa sono

da Redazione 11 Aprile 2020
2.864 visualizzazioni

Nessun uomo sulla terra ha mai visto Dio, difatti Dio non si è mai reso visibile a noi. Certamente ha lasciato dei segni visibili che ci permettono di vivere un unione più intima con lui. Gesù nella sua vita terrena ci ha tramandato i sacramenti, “intimi strumenti” che ci permettono di rapportarci con il Padre.

Quanti sono i sacramenti?

I sacramenti della Chiesa Cattolica sono sette. Nell’elenco che segue vediamoli nello specifico.

Leggi il libro I sacramenti e la loro origine

Quali sono ?

Ricordando che tutta la vita liturgica della chiesa ruota attorno al sacrificio eucaristico, i sacramenti della chiesa sono sette : (clicca sul nome per andare direttamente alla sezione desiderata)

  • Battesimo
  • Confermazione o Crismazione
  • Eucaristia
  • Penitenza
  • Unzione degli infermi
  • L’ordine
  • Il matrimonio

Il mistero pasquale di Gesù è già stato anticipato nella sua vita  terrena attraverso azioni e opere compiute. Attraverso i sacramenti la sua opera continua ad essere trasmessa mediante le mani dei sacerdoti che li dispensano.

San Leone Magno disse :

 ciò che […] era visibile nel nostro Salvatore è passato nei suoi sacramenti

I sacramenti, quindi, possono definirsi capolavoro di Dio che fuoriescono dal corpo di Cristo vivo e vivificante e ci uniscono al Padre attraverso l’opera dello Spirito Santo.

Cristo, a capo della Chiesa, diventa un’unica persona mistica nella quale i sacramenti giocano un ruolo fondamentale: attraverso di essi infatti la Chiesa agisce come comunità sacerdotale, da essa e per essa.

Vediamo i sacramenti nello specifico

Il sacramento del battesimo

gesu-battezzato-nel-giordano« Vitae spiritualis ianua » Cosi viene definito dal catechismo della Chiesa Cattolica infatti, su di Esso, si fonda la vita Cristiana e abbiamo accesso allo spirito. Con il battesimo veniamo liberati dal peccato originale diventando parte del corpo di Cristo, siamo incorporati nella chiesa partecipando alla sua missione. Un sacramento di rigenerazione e di illuminazione, perchè chi lo riceve rinasce nello spirito in Cristo per entrare nel regno di Dio. Chi infatti riceve il battesimo riceve il Verbo divenendo figlio della luce, fonte che illuminerà il cammino di vita. Anche Gesù, capostipite del mondo nuovo, si fece battezzare da Giovanni nel Giordano. Dopo la sua resurrezione darà mandato agli apostoli di battezzare nel nome del Padre, del Figlio e dello Spirito Santo.

 

Come si svolge il rito

La parola “Battezzare” proviene dal greco e significa “tuffare” o “immergere”. Tra i sacramenti è anche chiamato  “lavacro di rigenerazione”, poiché realizza la nascita dall’acqua per entrare nel regno di Dio. Di solito siamo abituati a veder battezzare i bambini, ma di certo è un sacramento destinato anche agli adulti che ancora non sono stati battezzati.

cosa sono i sacramenti fonte battesimaleInizia con il segno della croce per imprimere il sigillo di Cristo sul ricevente. Seguirà la parola di Dio illuminando l’assemblea per suscitare in loro la risposta alla fede. Questa, infatti, è indissolubile dal battesimo e con esso verrà anche mandato via il peccato. Di conseguenza il celebrante pronunzierà sul battezzando uno o più esorcismi e in seguito quest’ultimo verrà unto con l’olio dei catecumeni.  Nel caso di un adulto, il celebrante, potrà imporre la mano chiedendo di rinunziare esplicitamente a satana. L’acqua battesimale opportunamente consacrata con una preghiera accoglierà il rito vero e proprio del sacramento, dove il futuro Cristiano verrà immerso per tre volte. Durante l’immersione il celebrante recita la formula della liturgia del battesimo con la formula : ” Nome – io ti battezzo nel nome del Padre, del Figlio e dello Spirito Santo”. Il nuovo battezzato verrà unto con il sacro crisma per infondere in lui il dono dello Spirito Santo.

Due segni liturgici del battesimo sono :

– La veste bianca

– La candela accesa dal cero pasquale

La veste bianca significa che il battezzato si è rivestito di Cristo, la candela invece che lo ha illuminato.

Anch’esso ora è figlio di Dio; da questo momento potrà recitare la preghiera per eccellenza dei figli di Dio : Il Padre nostro.


Il sacramento di Confermazione o Crismazione

sacramenti crismazioneNell’antico testamento troviamo testimonianza dei profeti che annunciavano la discesa dello spirito del Signore sul Messia. Con il battesimo di Gesù nel Giordano si avvererà tale profezia:  lo spirito Santo, disceso su Gesù, confermerà che Egli sarebbe stato l’atteso redentore. Gli apostoli non ritennero che l’effusione dello Spirito dovesse rimanere solo di Gesù ma essere esteso a tutti. Cominciarono infatti a diffondere lo spirito sul popolo tramite l’imposizione delle mani (metodo più praticato in un primo momento); successivamente verrà completata questa pratica con l’unzione del Crisma(olio profumato). Tutt’ora permane questa usanza.

Come si svolge il rito

La liturgia di questo sacramento comincia con il rinnovo delle promesse battesimali e la professione di fede. Il celebrante stende le mani sui cresimandi, come segno del dono dello spirito, invocando l’effusione dello spirito :

Dio onnipotente, Padre del Signore nostro Gesù Cristo, che hai rigenerato questi tuoi figli dall’acqua e dallo Spirito Santo liberandoli dal peccato, infondi in loro il tuo santo Spirito Paraclito: spirito di sapienza e di intelletto, spirito di consiglio e di fortezza, spirito di scienza e di pietà, e riempili dello spirito del tuo santo timore. Per Cristo, nostro Signore.

Dopo  una preghiera di epiclesi viene celebrato il cuore del rito, successivamente, l’unzione sulle parti del corpo : fronte, occhi, naso, orecchie, petto, dorso, mani e piedi. Nell’unzione si recita la formula latina : ” Signaculum doni Spiritus Sancti”.

Alla fine si conclude con il bacio di pace, segno di comunione con il Vescovo e i fedeli. Vediamo gli altri sacramenti


Il sacramento dell’ Eucaristia

sacramento-eucaristiaDopo Battesimo e Crismazione, con il sacramento dell’Eucaristia si ha il completamento dell’iniziazione cristiana, il centro di tutti i sacramenti. È con esso infatti che si partecipa al sacrificio di Cristo, al quale sono subordinati tutti gli altri sacramenti . Con la celebrazione eucaristica ci uniamo alla liturgia celeste, fine della nostra fede.

Con l’eucaristia, istituita da Cristo nell’ultima cena la notte prima della sua Passione, celebriamo il memoriale della passione e resurrezione del signore. In Essa la liturgia trova tutto il suo significato e nella celebrazione la sua massima espressione.

 

I segni

Nella celebrazione Eucaristica troviamo due segni già presenti nell’ultima cena :

– Il pane

– Il vino

Questi, per invocazione dello Spirito Santo, diventano il corpo e il sangue di Gesù Cristo. Tale fenomeno prende il nome di transustanziazione.

Nei Vangeli abbiamo il racconto del momento in cui Gesù sceglie il periodo della pasqua per donare ai suoi discepoli il suo corpo e il suo sangue.

Venne il giorno degli Azzimi, nel quale si doveva immolare la vittima di Pasqua. Gesù mandò Pietro e Giovanni dicendo: “Andate a preparare per noi la Pasqua, perché possiamo mangiare”. […] Essi andarono […] e prepararono la Pasqua. Quando fu l’ora, prese posto a tavola e gli Apostoli con lui, e disse: “Ho desiderato ardentemente di mangiare questa Pasqua con voi, prima della mia passione, poiché vi dico: non la mangerò più, finché essa non si compia nel regno di Dio”. […] Poi, preso un pane, rese grazie, lo spezzò e lo diede loro dicendo: “Questo è il mio Corpo che è dato per voi; fate questo in memoria di me”. Allo stesso modo, dopo aver cenato, prese il calice dicendo: “Questo calice è la Nuova Alleanza nel mio Sangue, che viene versato per voi” » (Lc 22,7-20)

Dopo questo evento, Gesù comanda che questi gesti siano ripetuti “finchè egli venga (1 Cor 11,26) “, dove dovranno ricordarsi di Lui e di cosa ha fatto.  Ogni giorno su tutti gli altari delle diocesi si compie il “miracolo” del memoriale , perché fin dagli inizi si rispetta questo comandamento.

Come si svolge il rito

Nella celebrazione i Cristiani si riuniscono  nello stesso luogo per formare l’assemblea eucaristica, dove Cristo è il primo sacerdote che la presiede in modo invisibile. Tutti i partecipanti celebrano la messa unitamente al presbitero che celebra in “persona Christi Capitis – Nella persona di Cristo Capo”.

Abbiamo due momenti principali che distinguono un atto di culto unico:

– Liturgia della parola che comprende letture, omelia e preghiera universale

– Liturgia eucaristica dove si presentano il pane e il vino, l’azione di grazie consacratoria e comunione

Come detto prima abbiamo la liturgia della parola che comprende gli scritti dell’antico testamento, le memorie degli apostoli(I vangeli) e l’omelia che illumina i fedeli sul significato degli scritti e come metterli in pratica.

– Dopo questo momento abbiamo l’offertorio : Si portano i doni (pane, vino ed altri eventuali offerte) all’altare, in alcuni casi in processione.

– In seguito abbiamo l’anafora, cuore della celebrazione: è l’nsieme della preghiera eucaristica, preghiera di rendimento di grazie e la consacrazione.

– Nel prefazio la comunità dei fedeli offre la riconoscenza a Dio per tutte le sue opere, si unisce alla lode della chiesa cantando al Dio tre volte Santo.

– L’epiclesi è il momento in cui si prega il Padre di mandare il suo spirito sui doni dell’offertorio(il pane e il vino), affinché diventino corpo e sangue di Cristo.

– Il racconto dell’istituzione : si rendono sacralmente presenti, sotto la presenza del pane e del vino, corpo e sangue attraverso le parole e l’azione di Cristo.

– Nelle intercessioni la chiesa esprime l’unione secondo la quale l’eucaristia si celebra in comunione con tutta la chiesa del cielo e della terra, vivi e morti, il papa e tutto l’ordine sacerdotale.

Infine la comunione che viene preceduta dalla frazione del pane con la quale i Cristiani ricevono il “pane del cielo” e il “il calice della salvezza”.

Se volessi approfondire visita la catechiesi audio di Fra Francesco Pio sul sacramento dell’Eucaristia

Vedi anche la catechiesi di Don Vincenzo Carone dell’incontro con Gesù

 


Sacramento della penitenza

sacramento della penitenzaOgni essere umano non è esente dal peccato. Purtroppo questa condizione, molto spesso, ci allontana dal Padre. Gesù stesso al peccatore  chiede una conversione affinché possa riavvicinarsi a Dio. Con il sacramento della penitenza si consacra il proprio cammino personale ed ecclesiale ma solo dietro un profondo pentimento.

È chiamato sacramento :

– della conversione, per l’appello di Gesù al pentimento e conseguente riavvicinamento a Dio;

– della penitenza, per il cammino di conversione personale ed ecclesiale;

– della confessione, perché si confessano i peccati al sacerdote, elemento imprescindibile del sacramento;

– del perdono, tramite l’assoluzione del sacerdote si concede il perdono e la pace;

– della riconciliazione, per l’amore che riconcilia il peccatore al Padre.

Come si svolge il rito

Solitamente si svolge dentro un confessionale, dove il penitente è separato dal sacerdote(vedi foto sopra), ma talvolta basta una stanza che sia chiusa e senza persone che ascoltino.

Prima di tutto è bene prepararsi al sacramento della confessione con un esame di coscienza , avere un sincero pentimento ed una contrizione di cuore.

All’inizio della confessione il sacerdote recita la formula :

La grazia dello Spirito Santo illumini il tuo cuore,
perché tu possa confessare con fiducia
i tuoi peccati
e riconoscere la misericordia di Dio.

Il penitente risponde :

Amen

Si comincia confessando i peccati mortali partendo dai più gravi, si prosegue con quelli veniali. Non deve essere omesso nessun peccato, bisogna avere fiducia nella misericordia di Dio.

Il sacerdote darà dei consigli, potrebbe chiedere dei chiarimenti sul perché si è agito in un certo modo. Basta rispondere con calma e sincerità, ricordandosi che il sacerdote agisce in Persona Christi.

Dal concilio di trento Sess. 14a, Doctrina de sacramento Paenitentiae

I cristiani [che] si sforzano di confessare tutti i peccati che vengono loro in mente, senza dubbio li mettono tutti davanti alla divina misericordia perché li perdoni. Quelli, invece, che fanno diversamente e tacciono consapevolmente qualche peccato, è come se non sottoponessero nulla alla divina bontà perché sia perdonato per mezzo del sacerdote. “Se infatti l’ammalato si vergognasse di mostrare al medico la ferita, il medico non può curare quello che non conosce.

Dopo che questo momento sarà terminato il sacerdote chiederà di recitare l’atto di dolore :

Mio Dio, mi pento e mi dolgo
con tutto il cuore dei miei peccati,
perché peccando ho meritato i tuoi castighi,
e molto più perché ho offeso te,
infinitamente buono
e degno di essere amato sopra ogni cosa.
Propongo col tuo santo aiuto
di non offenderti mai più
e di fuggire le occasioni prossime di peccato.
Signore, misericordia, perdonami.

Mentre lo si recita o subito dopo il sacerdote reciterà la formula di assoluzione :

Dio, Padre di misericordia, che ha riconciliato a sé il mondo nella morte

e risurrezione del suo Figlio, e ha effuso lo Spirito Santo per la remissione

dei peccati, ti conceda, mediante il ministero della Chiesa, il perdono e la pace.

E io ti assolvo dai tuoi peccati nel nome del Padre e del Figlio e dello Spirito Santo.

 

Se si è compiuti peccati mortali che non sono stati confessati, non si potrà accedere alla Santa Comunione nemmeno dietro una profonda contrizione di cuore: Inoltre è necessario che ogni buon Cristiano si confessi almeno una volta l’anno. Tra i sacramenti è di sicuro il più difficile da affrontare ma non impossibile.

Il sacerdote che confessa non deve di sicuro essere visto come un padrone bensì colui che dispensa il perdono di Dio. La confessione ha il segreto assoluto,  mediante il “sigillo sacramentale” proprio del sacramento, il sacerdote  ha l’obbligo di non rivelare tutto ciò che ha udito nella confessione. Le pene per un’ eventuale trasgressione sono molto severe.

Leggi il libro effetti del peccato impuro sull’anima

Ascolta la catechiesi audio di Fra Francesco Pio Il peccato parte 1 – Il peccato parte 2  I peccati impuri 1 – I peccati impuri 2    La confessione parte 1 – La confessione parte 2

Leggi la catechiesi di Don Vincenzo Carone “La stabilità nell’evitare il male e nel fare il bene”


Sacramento dell’unzione degli infermi

Sacramento dell’unzione degli infermiCon il sacramento dell’unzione si raccomandano gli ammalati a Gesù sofferente, affinché alleggerisca i loro patimenti e li salvi. L’esortazione ad unirsi alla Passione di Gesù è quasi collaterale, per giovare al benessere della Chiesa.

Nella sofferenza infatti, molto spesso l’uomo tenta un ritorno a Dio, in quanto le malattie mettono a nudo i nostri limiti e le nostre debolezze. In esse molto spesso scorgiamo la nostra morte e il finire dei nostri giorni. Le reazioni possono essere tante e negative, ma a volte l’uomo prende coscienza di sé, maturando su alcuni aspetti della propria vita spesso trascurati.

Cristo è il nostro medico

Già nei Vangeli si evince come Cristo volgesse il suo sguardo misericordioso verso i malati ed essi guarivano solo dietro una fede profonda. Quest’ultima è un requisito indispensabile per la guarigione.

I malati lo cercavano affinché venissero guariti, da Lui scaturiva una forza tale in grado di guarire, una forza che permane ai giorni nostri. La gente del suo tempo voleva toccarlo per essere guarita. Gesù, compassionevole per tanta sofferenza, non lesinava di certo la sua  presenza ma facendosi carico delle sofferenze dei malati .

Con la sua Passione e morte, Cristo prenderà su di sé tutte le sofferenze dell’uomo e i nostri patimenti ci uniranno a Lui.

Cristo stesso ha dato mandato ai discepoli di guarire nel suo nome :

Nel mio nome […] imporranno le mani ai malati e questi guariranno. Mc 16,17-18

Le opere della Chiesa

Le cure prestate e le preghiere di intercessione per i malati sono i segni con i quali la chiesa opera,  confermando l’azione guaritrice di Gesù. Nel sacramento dell’unzione degli infermi troviamo quello destinato al conforto dei sofferenti, istituito da Gesù e confermato nel nuovo testamento:

Scacciavano molti demoni, ungevano di olio molti infermi e li guarivano Mc 6,13.

Come si svolge il rito

È una celebrazione liturgica, svolta in ospedale o in famiglia. Può essere celebrata per un solo malato o per molti. Può essere preceduta dal sacramento della penitenza. Il presbitero impone in silenzio le mani sui malati pregando su di essi con fede, quindi fanno l’unzione con l’olio benedetto dal vescovo.

Svolge un’azione di conforto data dallo Spirito Santo per superare con coraggio lo stato della malattia, fortificando lo spirito contro l’angoscia e lo scoraggiamento. Tra i sacramenti questo unisce il malato più intimamente alla Passione di Cristo, ricevendo un senso nuovo della sofferenza.

Infine per tutti coloro che stanno per lasciare la vita terrena la chiesa, oltre a questo sacramento, offre il viatico: è l’ Eucaristia poco prima del passaggio al Padre. Il passaggio dalla vita alla morte acquista un nuovo e stravolgente significato: la rinascita alla vita eterna.


Il sacramento dell’ordine

sacramento dell'ordineOgni Cristiano, per mezzo del sacramento del battesimo e successivamente della confermazione, è chiamato ad offrire un servizio nella comunità Cristiana di tipo sacerdotale. Egli Infatti partecipa come sacerdote alla missione di Cristo secondo la propria vocazione.

Quale differenza c’è con il sacerdozio ministeriale?

Questo sacerdozio, comune a tutti i fedeli, è chiamato allo sviluppo della grazia battesimale. I Cristiani hanno il dovere di condurre una vita secondo lo spirito nella via di fede speranza e carità. Al servizio del sacerdozio comune vi è invece il sacerdozio ministeriale, il quale promuove la crescita della grazia battesimale e dello spirito Cristiano.

È proprio attraverso i sacramenti dell’Ordine che vengono istituiti nuovi presbiteri.

Ogni sacerdote ordinato agisce in “persona Christi Capitis” cioè in persona di Cristo Capo, perché Gesù è sempre presente nella sua Chiesa in quanto capo del suo corpo.

Nel sacramento dell’ordine sono presenti tre gradi :

– Episcopato

– Presbiterato

– Diaconato

Solo due dei tre sopracitati sono però designati alla ministeriale partecipazione al sacerdozio: episcopato e presbiterato. Il diaconato invece è designato all’aiuto di quest’ultimi.

Come si svolge il rito

È un momento importante per tutta la comunità Ecclesiastica e viene svolto solitamente la Domenica in cattedrale.

Rito essenziale:

Vengono imposte le mani dal Vescovo su colui che dovrà essere ordinato , recitando la preghiera consacratoria, dove si domanda a Dio di effondere lo Spirito Santo e i doni propri a quel determinato ministero.

Riti comuni ai tre gradi:

Sono presenti nell’ordinazione dei tre gradi i riti comuni di introduzione: presentazione ed elezione dell’ordinando,sacramento ordine episcopale omelia del Vescovo, interrogazione dell’ordinando e litanie dei Santi.

Riti propri dell’ordinazione Episcopale e Sacerdotale:

Gli ordinandi vengono unti con il Santo Crisma che rende fecondo il loro ministero e viene consegnato loro il libro dei vangeli. Nel caso in cui l’ordine riguardasse un Vescovo gli saranno consegnati la Mitra e il pastorale, segno della sua missione di annunziare la Parola del Padre e guida del gregge del Signore. Nel caso in cui si ordini un Presbitero, verrà consegnata  la patena ed il calice.

Riti propri dell’ordinazione Diaconale:

Al Diacono invece viene consegnato il libro dei Vangeli, in quanto ad esso è affidata la missione di annunziare il Vangelo di Cristo.

Leggi il libro di San Giovanni Crisostomo sul sacerdozio


Il sacramento del Matrimonio

sacramento del matrimonioL’unione tra uomo e donna lo deduciamo già dalla loro creazione, infatti Dio da una costola di Adamo creò Eva. Questo legame fisico trascendentale sarà determinante per tutto il genere umano.

In cristo vediamo elevarsi il significato dell’unione tra uomo e donna, suggellando questo rapporto con il sacramento del matrimonio. In esso si pongono le basi per la procreazione e l’educazione dei figli nella retta condotta della vita Cristiana. Tra i sacramenti questo era presente già nell’origine della creazione, dove Dio crea l’uomo “per amore”, ma lo chiama anche “all’amore”.Una vocazione naturalmente innata in ogni essere umano, dove l’ amore si inscrive perfettamente nel cerchio uomo-donna. Insieme diventano immagine perfetta dell’amore concepito dal Padre, perfetta unione che è buona agli occhi dell’altissimo, nella genesi infatti leggiamo :

Dio li benedisse e disse loro: “Siate fecondi e moltiplicatevi, riempite la terra e soggiogatela Gn 1,28

Questa unione non è esente dall’attacco del male infatti, molto spesso, è minacciata dalla discordia generando conflitti che possono portare all’odio ed alla rottura.

L’origine di questi disordini è il peccato, in quanto esso rompe la comunione con Dio e di conseguenza la comunione tra la coppia. Il loro rapporto comincia a vacillare e laddove prima regnava amore e concordia, adesso prevale il dominio di sè. Nella sua infinita bontà Dio non ci abbandona, infatti senza il suo amore non ci potrebbe essere nuovamente unione. È a Lui che dovranno rivolgersi per ritrovare la serenità perduta, una grazia che Dio dispensa ai cuori più feriti. Cristo stesso ci insegna come capire il divin disegno del matrimonio, infatti Lui ci insegna che per seguirlo dobbiamo rinnegare noi stessi e imparare a portare la croce.

Come si svolge il rito

Il matrimonio viene celbrato durante la messa tra due fedeli entrambi cattolici. È nell’Eucaristia, presente nella messa, che troviamo il realizzarsi del sacramento dove Cristo si unisce per sempre alla chiesa sua sposa, con il suo stesso sacrificio. I futuri sposi dovranno preventivamente sottoporsi al sacramento della penitenza affinchè ne siano degni e la celebrazione sia più fruttuosa.

I futuri sposi si esprimeranno i reciproci consensi all’altare di fronte al Vescovo o Presbitero con succesiva benedizione. Sarà proprio lo Spirito Santo a sugellare questa unione, che infonderà in loro la Grazia di Dio Padre.

Per il matrimonio essere valido,  i fidanzati oltre a dare liberamente il loro benestare, vi è la necessità che siano presenti queste due condizioni:

– Non subire condizionamenti alcuni;

– Non essere impediti a contrarre matrimonio per una legge naturale o della chiesa.

Il reciproco consenso è considerato dalla Chiesa l’atto naturale indispensabile a contrarre il sacramento. Se mancasse uno dei due consensi il matrimonio non potrebbe ritenersi valido.

Gravi motivazioni o altre cause possono rendere nullo un matrimonio. Le cause verranno esaminato su eventuale richiesta dal tribunale ecclesiastico, che ne accerterà la nullità.

Leggi i libri Dubbi tra fidanzati e Verginità di San Giovanni Crisostomo

Leggi le catechiesi di Don Vincenzo Carone L’ansietà e il dominio di sé  – La vita non è uno scherzo!

 

Grazie per la lettura…. ti invito a lasciare un tuo commento riguardo l’articolo nel modulo qui in basso

3 commenti 0 FacebookTwitterPinterestRedditWhatsappTelegramEmail
articolo precedente
Calendario novene di Dicembre
articolo successivo
Preghiere del mattino potenti ed efficaci

3 commenti

Rossana 11 Aprile 2020 - 19:23

Un’articolo lungo ma intenso, colmo d’amore per la passione di nostro Signore Gesù Cristo. Il Sacramento del Eucaristia é il memoriale della Santa Pasqua di Resurrezione. Cristo ci ha lasciato il pane, il vino segno della sua presenza come corpo – corpo di Cristo. Amen! In questo momento ahimè non é possibile nutrirsi del corpo di Cristo, lo si può ricevere dentro di noi Spiritualmente. O Gesù Ostia sii la nostra luce in questo periodo, fa che sentiamo ora più che mai la tua presenza senza perdere di vista il Cristo Crocefisso amorevole con tutti noi. Amen!

Rispondi
Christi Passio 11 Aprile 2020 - 19:41

In questo momento dobbiamo maggiormente concentrarci sulla via del Signore, affinché sia sempre la luce che illumina il nostro cammino.

Rispondi
Daniela 11 Aprile 2020 - 20:44

Molto bello, vero e scritto bene.
Grazie

Rispondi

Lascia un commento Cancella risposta

Do il mio consenso affinché un cookie salvi i miei dati (nome, email e sito web) per il prossimo commento.

Dal nostro Blog

Apri Indice
  • Attualità
  • Santi
  • Riflettere
Oggi Domenica 23 Maggio si festeggia la Pentecoste
Oggi Domenica 23 Maggio si festeggia la Pentecoste

La Pentecoste, per i cristiani, rappresenta una festa solenne, al pari del Natale e della Pasqua. Deriva dal greco Pentèkostè che significa cinquantesimo, infatti si festeggia cinquanta giorni dopo la… [...]

Papa Francesco a Cassano – ricordando il 21 Giugno 2014
Papa Francesco a Cassano – ricordando il 21 Giugno 2014

Quella del 21 giugno 2014 è una data storica non solo per la diocesi cassanese ma per l’intera Calabria. In occasione dell’anniversario di quella visita il Vescovo di Cassano, S.E.Rev.ma… [...]

Corpus Domini – Portiamo nel mondo il Corpo di Cristo
Corpus Domini – Portiamo nel mondo il Corpo di Cristo

Quest’anno la festività del Corpo e Sangue di Gesù avrà, in tutta Italia un sapore diverso. Non ci saranno grandi festeggiamenti, non ci saranno processioni e non ci saranno le… [...]

Oggi 1 Ottobre la Chiesa Ricorda Santa Teresa di Lisieux
Oggi 1 Ottobre la Chiesa Ricorda Santa Teresa di Lisieux

Santa Teresa del Bambino Gesù: La piccola via di Teresa di Lisieux   Santa Teresa del Bambino Gesù, meglio conosciuta come Teresa di Lisieux, è una delle figure più amate… [...]

Preghiera a Sant’Espedito di Melitene
Preghiera a Sant’Espedito di Melitene

Preghiera a Sant’Espedito di Melitene da recitare il giorno in cui si festeggia il santo, il 19 aprile, e quando si necessità di una grazia per una causa urgente. Può… [...]

Preghiere di Santa Brigida 12 anni – Le Orazioni
Preghiere di Santa Brigida 12 anni – Le Orazioni

Se vuoi puoi utilizzare la nostra applicazione completamente interattiva per recitare le Orazioni di Santa Brigida 12 anni. Link sito Link applicazione play store Queste orazioni vanno recitate, ogni giorno,… [...]

Preghiere senza risposta – Quando ci sentiamo abbandonati
Preghiere senza risposta – Quando ci sentiamo abbandonati

Quando le preghiere senza risposta ci sembra essere abbandonati da Dio. Leggendo questo articolo possiamo capire meglio le dinamiche e la logica della preghiera. Lc 18,1-8 In quel tempo, Gesù… [...]

Affidarsi a Dio – Come cambia la tua vita
Affidarsi a Dio – Come cambia la tua vita

La grandezza di un Cristiano sta nell’Affidarsi a Dio senza remore, anche e soprattutto quando va tutto male.  Nostro Signore lo dice a chiare lettere: “Io sono davanti la vostra… [...]

Chi ha mai amato così tanto il mondo?
Chi ha mai amato così tanto il mondo?

“Nessuno ha un’amore più grande, di dare la propria vita per gli amici” questo è l’incipit di uno dei canti più frequenti che animano le liturgie. Ma è straordinario, se… [...]





Luce Cristiana


Il sito promuove la diffusione di strumenti di preghiera atti a infondere nel Cristiano una maggiore riflessione, ed una più profonda coscienza del messaggio di Cristo. In piena obbedienza con il Magistero della Chiesa Petrina, volge uno sguardo particolare alla Passione di Nostro Signore...
"se il chicco di grano caduto in terra non muore, rimane solo; se invece muore, produce molto frutto." Gv 12, 24

Cappelline di Preghiera

  • Cappella del S. Volto
  • Cappella di S. Gemma
  • Cappella di tutti i Santi
  • Cappella di Padre Pio
  • Cappella di S. Rita
  • Cappella di S. Michele
  • Cappella di S. Giuseppe
  • Cappella di M. Ausiliatrice
  • Cappella del S. cuore
Link

  • Articoli
  • Donazione
  • Contatti
  • Adorazione Eucaristica Online
  • Bibbia di Gerusalemme online
  • Accendi una candela
  • Calendario novene
  • Salmi
  • Catechesi Don Carone
  • Catechesi Fra Francesco Pio
  • Libri religiosi gratis


I nostri canali

  • Il Sito di Passio TV
  • Il Canale Youtube di Passio TV
  • Liturgia delle ore
  • Motore di ricerca Parrocchie

Luce Cristiana© 2015 - 2022
Tutti i diritti riservati.
Privacy Policy - Cookie Policy - Scrivici

Luce Cristiana
  • Preghiere
    • Preghiere del mattino
      • TUTTE
      • A gesù e Maria
      • A Maria Santissima
      • A Padre Pio
      • Agli Angeli custodi
      • Allo Spirito Santo
      • Appena svegli
      • Con la devozione delle tre Ave Maria
      • Del pregate pregate pregate
      • Della religione Cattolica
      • Francescane
      • Potenti ed efficaci
    • Preghiere della sera
      • TUTTE
      • A Dio Padre
      • A Maria Santissima
      • Agli Angeli custodi
      • Allo Spirito Santo
      • Cattoliche e comuni
      • Di ringraziamento
      • Per chiedere ed ottenere una grazia
      • Prima di dormire
  • Novene
    • Novene: cosa sono e a cosa servono
    • Calendario novene
  • Coroncine
    • Raccolta coroncine da recitare online
  • Santo Rosario
    • Come si recita
    • Raccolta Rosari da recitare online
    • Recita Santo Rosario
  • Medjugorje
    • Ricerca Messaggi
Accedi

Mantienimi connesso fino a quando non mi disconnetto

Password dimenticata?

Password dimenticata

Una nuova password ti sarà inviata per e-mail.

Hai ricevuto una nuova password? Accedi qui

Consenso all'utilizzo dei cookie
lucecristiana-logo
Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web per offrirti l'esperienza più pertinente ricordando le tue preferenze e ripetendo le visite. Cliccando su “Accetta” acconsenti all'uso di TUTTI i cookie.
GestisciAccetta tutto
Gestisci i consensi

Panoramica sulla privacy

Questo sito Web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza durante la navigazione nel sito Web. Di questi, i cookie classificati come necessari vengono memorizzati sul tuo browser in quanto sono essenziali per il funzionamento delle funzionalità di base del sito web. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare e capire come utilizzi questo sito web. Questi cookie verranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo consenso. Hai anche la possibilità di disattivare questi cookie. Tuttavia, la disattivazione di alcuni di questi cookie potrebbe influire sulla tua esperienza di navigazione.
Necessari
Sempre abilitato
I cookie necessari sono assolutamente essenziali per il corretto funzionamento del sito web. Questi cookie garantiscono funzionalità di base e caratteristiche di sicurezza del sito web, in modo anonimo.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Funzionali
I cookie funzionali aiutano a eseguire determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.
Performance
I cookie sulle prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazioni chiave del sito Web che aiutano a fornire una migliore esperienza utente per i visitatori.
Analitici
I cookie analitici vengono utilizzati per capire come i visitatori interagiscono con il sito web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche del numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, sorgente di traffico, ecc.
Pubblicitari
I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci e campagne di marketing pertinenti. Questi cookie tracciano i visitatori sui siti Web e raccolgono informazioni per fornire annunci personalizzati.
Altri
Altri cookie non categorizzati sono quelli che vengono analizzati e non sono stati ancora classificati in una categoria
ACCETTA E SALVA
Powered by CookieYes Logo